Passa ai contenuti principali

I Discepoli e il Silenzio del Maestro (Tradizione Sufi)


In un'antica città, su una collina isolata, viveva un Maestro Sufi di grande fama. La sua saggezza era leggendaria, e si diceva che potesse condurre i suoi discepoli alla vera illuminazione. Da ogni angolo del mondo giungevano aspiranti, bramosi di essere accettati nella sua cerchia e di imparare i segreti della conoscenza.

Il Maestro, tuttavia, non accettava chiunque. La sua prova era insolita e, a molti, incomprensibile. Quando un nuovo gruppo di aspiranti si presentava, egli li accoglieva nel suo khanqah (il luogo di ritiro e insegnamento Sufi) con un sorriso sereno, ma poi si ritirava in silenzio, lasciandoli soli per giorni, a volte settimane, senza dare alcun insegnamento esplicito. Non c'erano lezioni, non c'erano discorsi, solo un'attesa prolungata e apparentemente senza scopo.

I nuovi arrivati, pieni di aspettative, inizialmente si consultavano tra loro, discutevano delle virtù del Maestro e fantasticavano sugli insegnamenti profondi che avrebbero presto ricevuto. Ma man mano che i giorni passavano e il silenzio persisteva, l'impazienza iniziava a crescere.

"Forse il Maestro non è poi così saggio come dicono," mormorava uno, "Se non ci insegna nulla, come possiamo imparare?"

"Siamo venuti qui per acquisire poteri speciali," diceva un altro, "o per capire i segreti dell'universo. Ma qui non succede niente!"

Un terzo si lamentava: "Pensavo di trovare fama o riconoscimento seguendo un Maestro così rinomato. Ma qui siamo solo dimenticati!"

A poco a poco, uno dopo l'altro, gli aspiranti iniziavano a fare i bagagli. Molti se ne andavano delusi, irritati, o semplicemente annoiati, convinti che il Maestro fosse un imbroglione o che non avesse nulla di reale da offrire. Alcuni si fermavano un po' più a lungo, sperando in un ultimo momento di rivelazione, ma alla fine anche loro perdevano la pazienza e si ritiravano.

Solo una manciata di discepoli rimaneva. Erano quelli che, nonostante il silenzio, sentivano una chiamata interiore più profonda. Non cercavano poteri, né fama, né risposte immediate. Avevano compreso, o almeno intuito, che la vera ricerca non riguardava le parole del Maestro, ma la loro propria capacità di ascoltare il silenzio, di osservare le proprie reazioni e di confrontarsi con la propria impazienza, i propri desideri superficiali e le proprie aspettative.

Quando il gruppo si era ridotto a questi pochi e sinceri individui, solo allora il Maestro emergeva dal suo ritiro. I suoi occhi brillavano di una saggezza profonda. Non aveva bisogno di chiedere perché gli altri se n'erano andati; lo sapeva già. A questi pochi, che avevano dimostrato una vera sete di conoscenza al di là dell'apparenza, il Maestro iniziava a impartire gli insegnamenti più profondi. La loro costanza nel silenzio aveva purificato le loro intenzioni e preparato i loro cuori a ricevere la vera sapienza. Avevano superato la prova non facendo nulla, ma essendo.


Spiegazione:

Questa parabola illustra diversi principi fondamentali:

  1. La Purificazione delle Intenzioni: Il silenzio del Maestro funge da filtro. Molti aspiranti si avvicinano a un percorso spirituale o di crescita personale con motivazioni egoistiche o superficiali: cercano poteri (anche solo quello della conoscenza intellettuale), riconoscimento, un rapido miglioramento della propria condizione esterna, o semplicemente un modo per sfuggire alla noia o alle responsabilità. Il silenzio e l'assenza di gratificazione immediata rivelano queste intenzioni non pure, spingendo via coloro che non hanno un vero desiderio per la conoscenza in sé, ma solo per i suoi presunti benefici esteriori.

  2. La Differenza tra Informazione e Conoscenza Interiore: I discepoli che se ne vanno cercavano informazioni o "segreti" da acquisire. Non capivano che la vera conoscenza, quella che il Maestro intendeva impartire, è un processo di trasformazione interiore, non una mera acquisizione intellettuale. Richiede pazienza, auto-osservazione e la capacità di affrontare il proprio disagio e le proprie aspettative.

  3. Il Valore del Silenzio e dell'Attesa: Nelle tradizioni mistiche, il silenzio non è assenza, ma pienezza. È il terreno fertile in cui la mente si calma e può emergere una consapevolezza più profonda. Il Maestro, non fornendo risposte immediate, costringe i discepoli a confrontarsi con se stessi, con la loro impazienza, la loro mente irrequieta e la loro incapacità di stare semplicemente nel presente. Questo processo di attesa e silenzio è, di per sé, un insegnamento potente.

  4. La Vera Ricerca: Coloro che rimangono dimostrano di possedere ciò che i Sufi chiamano sidq (sincerità) e sabr (pazienza). Non cercano gratificazioni esterne o rapide soluzioni, ma sono disposti a perseverare attraverso il disagio e l'incertezza, guidati da un'autentica sete di verità. Essi capiscono che il viaggio è tanto importante quanto la destinazione, e che la preparazione dell'anima è essenziale prima di ricevere insegnamenti più profondi.

In sostanza, il racconto ci insegna che la vera saggezza non è per tutti, o meglio, non è accessibile a chiunque la cerchi per i motivi sbagliati. Richiede una purezza di intenti, una sincerità di cuore e una disposizione a guardare dentro di sé piuttosto che cercare risposte o benefici all'esterno. Solo chi è disposto a rinunciare alle proprie illusioni e aspettative superficiali può intraprendere il vero percorso di apprendimento.



Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...