Passa ai contenuti principali

Gurdjieff non è Gnostico: Il Lavoro sull'Uomo non è una Fuga dall'Inferno Materiale


Nonostante alcune superficiali similitudini terminologiche o l'enfasi su una conoscenza "interiore", accostare la Quarta Via di George Gurdjieff allo Gnosticismo è un errore analitico che ignora profonde divergenze di natura filosofica, metodologica e teleologica. Sebbene entrambe le correnti postulino l'esistenza di un livello di realtà superiore e una forma di "risveglio" dell'individuo, le loro visioni del cosmo, dell'essere umano e del percorso per la liberazione sono radicalmente inconciliabili.


1. La Cosmologia: Ordine Gurdjieffiano vs. Dualismo Gnostico

La prima e forse più marcata differenza risiede nella loro cosmologia, ovvero nella concezione di come l'universo è strutturato e opera.


La Cosmologia della Quarta Via: Un Universo Ordinato e Leggi Coscienti

La Quarta Via presenta una cosmologia basata su un sistema di leggi universali precise e interconnesse, spesso rappresentate da diagrammi come l'Enneagramma e il Raggio di Creazione. Questo universo è concepito come un'immensa gerarchia di energie che vibrano a diverse frequenze, discendendo dal "Assoluto" (o "Tutto") attraverso stadi progressivi di densità e complessità.

  • Il Raggio di Creazione: Descrive la discesa delle energie dall'Assoluto fino alla materia più densa (la Luna, la Terra), con ogni livello che possiede una propria "legge delle tre" (Affermazione, Negazione, Conciliazione) e "legge delle sette" (ottava musicale). Questa discesa non è un errore o una caduta, ma un processo intrinseco e necessario della manifestazione.

  • L'Universo come Organismo Vivente: Gurdjieff concepiva l'universo come un organismo vivente, dove ogni parte, compreso l'uomo, svolge una funzione specifica all'interno di un sistema energetico interdipendente. Non c'è male intrinseco nella creazione; c'è piuttosto una necessità di manutenzione e riciclo energetico, alla quale l'uomo partecipa consapevolmente o inconsapevolmente.

  • Legge del Caso e Legge della Necessità: L'esistenza umana è soggetta a leggi meccaniche, ma c'è anche la possibilità di muoversi verso la "legge della necessità", ovvero agire in modo più consapevole e intenzionale, allineandosi con le leggi superiori.


La Cosmologia Gnostica: Un Cosmo Fallace e un Dio Imperfetto

Al contrario, la cosmologia gnostica è intrinsecamente dualistica e pessimistica. Il mondo materiale non è una creazione divina perfetta, ma il risultato di un errore, una caduta o un'azione malvagia.

  • Pleroma e Caduta: Esiste un Pleroma, un regno di luce e perfezione abitato da eoni divini, emanazioni del vero Dio trascendente e inconoscibile. La creazione del mondo materiale è il risultato di un difetto o di una "caduta" di uno di questi eoni (spesso Sophia), che ha generato il Demiurgo (o Yahweh nell'Antico Testamento).

  • Il Demiurgo: Questa figura non è il vero Dio supremo, ma un'entità inferiore, ignorante, talvolta malevola, che crea il mondo materiale come una prigione per le scintille divine (gli gnostici) intrappolate nella materia. Il mondo è quindi una trappola, un luogo di sofferenza e ignoranza, intrinsecamente corrotto.

  • Materia come Male: La materia stessa è vista come una prigione, un ostacolo alla liberazione, e intrinsecamente impura. La salvezza non è lavorare attraverso la materia, ma da essa.

In sintesi: Gurdjieff vede un universo intrinsecamente ordinato, seppur meccanico per l'uomo comune, ma che offre la possibilità di evoluzione all'interno delle sue leggi. Gli Gnostici vedono un universo fondamentalmente sbagliato, creato da un'entità imperfetta, e dal quale l'anima deve fuggire.


2. La Cosmogonia: Lo Scopo della Creazione

Le differenze cosmologiche si estendono logicamente alla cosmogenia, ovvero alla spiegazione del perché l'universo è stato creato.


La Cosmogenia della Quarta Via: Necessità e Autoperfezionamento

Nella Quarta Via, la creazione è un processo continuo e necessario, dettato dalle leggi dell'universo stesso. Non c'è un "peccato originale" o un errore alla base della manifestazione.

  • Processo Energetico: L'universo è un sistema energetico che richiede mantenimento e scambio. L'uomo, attraverso il suo "lavoro" su di sé, può generare energie più raffinate che sono "nutrimento" per i livelli superiori della creazione. Non è una creazione per punizione, ma per sostegno reciproco all'interno di un'economia cosmica.

  • L'Uomo come Ricetrasmettitore: L'essere umano è una stazione intermedia in questo flusso energetico. La creazione avviene per la necessità del "Tutto" di manifestarsi e di sostenere la propria esistenza. L'uomo ha il potenziale per partecipare consapevolmente a questo processo, diventando un "amministratore" dell'energia.


La Cosmogenia Gnostica: Un Errore Tragico

Per gli Gnostici, la cosmogenia è la storia di un errore tragico e di una caduta.

  • Emanazione Fallita: La creazione del mondo materiale non è un atto intenzionale del vero Dio, ma il risultato di una deviazione o di un'imperfezione nell'emanazione divina. Il Demiurgo, nato da questa "caduta", crea il mondo per ignoranza o per un desiderio di imitazione imperfetta del Pleroma.

  • Prigione per le Anime: Lo scopo (involontario) di questa creazione è la prigionia delle scintille divine (anime) all'interno della materia. L'esistenza umana è quindi una punizione o un'esperienza necessaria per la purificazione, un purgatorio terrestre più che un'opportunità di evoluzione intrinseca.

In sintesi: La creazione gurdjieffiana è una manifestazione organica e necessaria di leggi universali che l'uomo può imparare a padroneggiare per servire un ordine superiore. La creazione gnostica è un difetto, un'imperfezione da cui l'uomo deve liberarsi attraverso la conoscenza (gnosi).


3. La Psicologia e la Concezione dell'Uomo

Le visioni radicalmente diverse del cosmo portano a concezioni altrettanto divergenti della natura umana e del percorso di sviluppo.


L'Uomo nella Quarta Via: 

Un Macchina Addormentata con Potenziale Evolutivo

Gurdjieff definisce l'uomo ordinario come una "macchina", un essere che vive in uno stato di sonno ipnotico, reagendo meccanicamente agli stimoli esterni. L'uomo non possiede un'anima unificata o una volontà intrinseca, ma è un insieme di "io" frammentati e contraddittori.

  • Sonno e Meccanicità: La maggior parte degli esseri umani vive una vita di illusioni, identificandosi con pensieri, emozioni e sensazioni passeggere. Non sono padroni di sé stessi e agiscono in modo prevedibile e automatico.

  • La Possibilità di Risveglio: Tuttavia, l'uomo ha il potenziale unico di risvegliarsi, di sviluppare una coscienza unitaria e una volontà reale. Questo non è un diritto di nascita, ma una conquista che richiede un "lavoro su di sé" intenzionale e prolungato.

  • Sviluppo Armonico: Il lavoro della Quarta Via mira allo sviluppo armonico dei tre "centri" dell'uomo: intellettuale, emotivo e motorio (o fisico). Si tratta di integrare e raffinare queste funzioni, non di reprimerne alcuna.

  • L'Anima e il Corpo: Il corpo non è visto come una prigione. Al contrario, è il veicolo necessario per il lavoro su di sé. L'anima (o "corpi superiori") non è data, ma costruita attraverso sforzi intenzionali e sofferenze coscienti. L'uomo nasce con un "corpo fisico", può sviluppare un "corpo astrale" e un "corpo mentale" attraverso il lavoro, e solo infine un "corpo causale" o "anima reale".


L'Uomo nello Gnosticismo: 

Una Scintilla Divina Intrappolata nella Materia

Gli Gnostici vedono l'uomo come un'anima divina, una "scintilla di luce" caduta dal Pleroma e intrappolata in un corpo materiale corrotto.

  • Ignoranza (Agnosis) e Prigionia: Lo stato di non-salvezza è l'ignoranza (agnosis) della propria vera natura divina e delle proprie origini trascendenti. L'uomo è prigioniero di un corpo e di un mondo materiale che lo ingannano e lo distolgono dalla sua vera essenza.

  • La Gnosi come Liberazione: La salvezza non si ottiene con le opere o con la fede in un salvatore esterno, ma attraverso la "gnosi", una conoscenza intuitiva e rivelata della propria origine divina e della natura illusoria del mondo materiale. Questa conoscenza è intrinsecamente liberatoria.

  • Disprezzo del Corpo e del Mondo: Per molti gnostici, il corpo e i suoi desideri sono un ostacolo, una prigione dalla quale l'anima deve liberarsi. Questo poteva portare a pratiche ascetiche estreme o, al contrario, a un antinomianismo (il rifiuto di tutte le leggi morali) basato sulla convinzione che la condotta del corpo fosse irrilevante per la purezza dell'anima.

  • L'Anima come Pre-esistente: L'anima è pre-esistente e intrinsecamente divina, solo temporaneamente oscurata e imprigionata. Il compito è "ricordare" chi si è veramente.

In sintesi: Gurdjieff propone un percorso di auto-costruzione e sviluppo di una coscienza che non è innata ma acquisita. Gli Gnostici postulano il riconoscimento di un'anima già perfetta e divina, intrappolata e in attesa di liberazione attraverso la conoscenza.


4. La Relazione Uomo-Cosmo: Servizio vs. Fuga

Le diverse concezioni dell'uomo e del cosmo portano a modalità completamente opposte di relazione tra l'individuo e l'universo.


La Quarta Via: Lavoro e Servizio Consapevole

Nella Quarta Via, la relazione dell'uomo con il cosmo è di servizio e responsabilità. L'evoluzione umana non è fine a sé stessa, ma è funzionale al mantenimento dell'equilibrio cosmico.

  • Crescita come Funzione Cosmica: L'uomo che si risveglia e sviluppa i suoi corpi superiori diventa un "organo" più efficiente del cosmo, capace di contribuire in modo più significativo al flusso di energia. Il suo lavoro ha un impatto diretto sull'ordine universale.

  • Non Fuga dal Mondo: Non c'è alcun intento di fuggire dal mondo o dalla materia. Anzi, il lavoro avviene all'interno delle condizioni della vita quotidiana. La Quarta Via è "la via dell'uomo scaltro", che non abbandona la vita ordinaria ma la trasforma nel suo laboratorio.


Lo Gnosticismo: Separazione e Liberazione dal Mondo

Per gli Gnostici, la relazione con il cosmo materiale è di separazione e fuga. L'obiettivo finale è la liberazione dall'illusione della materia e il ritorno al Pleroma.

  • Alienazione dal Mondo: Il mondo è un luogo estraneo e ostile, creato da un'entità malvagia o imperfetta. L'uomo è un alieno in questo mondo e il suo scopo è trascenderlo.

  • Salvezza Individuale: La gnosi è una via di salvezza personale, che mira a disconnettere l'individuo dalle catene della materia e dell'ignoranza. Non c'è un senso di servizio al cosmo materiale, ma piuttosto un desiderio di distacco.


Affinità Superficiali, Differenze Sostanziali

Le somiglianze tra la Quarta Via e lo Gnosticismo sono puramente superficiali e spesso derivano da una comprensione incompleta di entrambi i sistemi. Entrambi parlano di "risveglio" o "conoscenza", ma il significato, il metodo e il fine di tale risveglio sono diametralmente opposti. Gurdjieff propone un realismo cosmico che riconosce l'ordine e la necessità delle leggi universali, invitando l'uomo a una trasformazione interiore per operare all'interno di queste leggi e servire un ordine superiore. L'uomo è potenzialmente un costruttore consapevole, ma prima è una macchina. Lo Gnosticismo, al contrario, è caratterizzato da un pessimismo cosmico che condanna la creazione materiale come un errore o una prigione, cercando una liberazione trascendente da essa attraverso una conoscenza rivelata dell'anima intrinsecamente divina. L'uomo è una scintilla divina intrappolata, e il suo scopo è la fuga. Accostare la Quarta Via allo Gnosticismo è quindi non solo fuorviante, ma impedisce una corretta comprensione della profondità e dell'originalità di entrambi i percorsi spirituali.



Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...