Passa ai contenuti principali

Gurdjieff aveva ragione: Solo chi brucia per la Conoscenza la ottiene davvero


La via verso una maggiore coscienza, così come delineata dagli insegnamenti di G.I. Gurdjieff, non è un percorso per i deboli di cuore, né per coloro che cercano gratificazioni immediate. È un cammino che richiede un sacrificio profondo e una predisposizione al "pagamento in anticipo" senza alcuna garanzia di risultato immediato. A prima vista, questa concezione può apparire paradossale, quasi un vicolo cieco: Gurdjieff stesso sosteneva che i risultati del lavoro interiore sono proporzionali alla disponibilità a sacrificare, e che questa disponibilità, a sua volta, dipende dall'apprezzamento del lavoro stesso. Ma come si può apprezzare qualcosa per cui non si è ancora "pagato", dato che l'apprezzamento cresce con il pagamento? Sembra un serpente che si morde la coda, una situazione di stallo simile a due forze opposte che, prive di una terza, si annullano a vicenda. Tuttavia, è proprio in questa apparente contraddizione che si annida la chiave di volta per comprendere la profondità degli insegnamenti di Gurdjieff. Il punto di partenza, l'unica possibilità iniziale, è proprio quel pagamento in anticipo disinteressato. Non si tratta semplicemente di un costo materiale o di un sacrificio esteriore, ma di un atto interiore, di una predisposizione d'animo che trascende la logica transazionale del "do ut des". È qui che acquista un significato cruciale il consiglio di Gurdjieff di praticare senza badare ai risultati.


Il Cuore del Sacrificio: Purificazione dall'Egoismo

Questo "pagamento" iniziale è, in realtà, un processo di purificazione dell'aspetto egoistico della ricerca. Il ricercatore superficiale, spinto unicamente dalla mente e dal centro intellettuale, approccia il lavoro interiore come un'equazione da risolvere, un compito da svolgere per ottenere un beneficio tangibile. La sua motivazione è debole, incostante, e spesso si riduce a mera curiosità o a un passatempo. Una tale ricerca, priva di una base emotiva e di una comprensione integrata, non potrà condurre a nulla di reale. Il vero sacrificio, invece, implica un elemento emozionale profondo. Non è un calcolo razionale, ma un atto di fiducia, un'immersione nel lavoro interiore con una disposizione d'animo che va oltre la semplice attesa di un risultato. Questo non significa ignorare l'obiettivo finale, ma piuttosto comprendere che il "pagamento" stesso, la pratica disinteressata e la volontà di sacrificare senza garanzie immediate, sono parte integrante del processo di trasformazione. È attraverso questa purificazione dall'egoismo, da quella parte di noi che desidera solo ricevere, che si apre la porta all'autentico apprezzamento. L'apprezzamento non nasce dalla gratificazione esteriore, ma dalla comprensione intima e viscerale del valore intrinseco del lavoro, che si rivela solo a chi è disposto a "pagare" con il proprio essere.


La Sofferenza come Motore: Una Domanda che Brucia l'Anima

Gurdjieff non lasciava spazio a compromessi quando parlava del ricercatore ideale. Non è la curiosità intellettuale, né la ricerca di una nuova esperienza a qualificare un individuo per questo lavoro. Il vero candidato è colui la cui domanda, la cui ricerca, lo fa soffrire, gli rende la vita insopportabile così com'è. È un'urgenza esistenziale, un bruciore interiore che spinge inesorabilmente verso una comprensione più profonda di sé e del mondo. Se la domanda è superficiale, se la ricerca è un mero passatempo, allora non può esserci alcuna connessione reale con il lavoro interiore. Tutto rimane nel dominio della mente, del gioco intellettuale, senza toccare le corde più profonde dell'essere. Questo è il punto cruciale che distingue una ricerca autentica da una frivola. Una domanda che nasce dal cuore è una domanda che ha fermentato nel profondo, che ha generato un'insoddisfazione radicale e una sete inestinguibile di verità. È una domanda che si manifesta non solo attraverso il pensiero, ma anche attraverso un'emozione viscerale, una sofferenza che non può essere ignorata.


La Ricerca Nata dal Cuore vs. la Ricerca Meramente Mentale

La differenza tra una ricerca che nasce dal cuore e una meramente mentale è abissale.

La ricerca mentale è spesso caratterizzata da:

  • Impulso debole e incostante: Si basa su curiosità intellettuali o mode passeggere.

  • Superficialità: Non scende in profondità, accontentandosi di risposte schematiche o di teorie.

  • Mancanza di connessione emotiva: Non coinvolge l'essere nella sua totalità, rimanendo confinata al dominio del pensiero.

  • Ricerca di gratificazione immediata: Si aspetta risultati rapidi e tangibili, disattendendo il processo di trasformazione.

  • Egocentrismo: L'obiettivo è spesso personale, legato all'ottenimento di benefici per sé stessi.

Al contrario, la ricerca che nasce dal cuore si manifesta attraverso:

  • Profondità e persistenza: È una ricerca incessante, alimentata da una necessità interiore profonda.

  • Coinvolgimento totale: Implica l'intero essere – mente, emozioni e corpo – in un processo di auto-osservazione e trasformazione.

  • Sofferenza come catalizzatore: L'insoddisfazione e il disagio esistenziale diventano motori potenti per il cambiamento.

  • Disponibilità al sacrificio: La volontà di "pagare in anticipo" e di perseverare nonostante la mancanza di risultati immediati è intrinseca.

  • Umiltà e disinteresse: L'obiettivo trascende il beneficio personale, mirano a una comprensione più ampia e a un risveglio della coscienza.

Ciascuno di noi è chiamato a osservarsi e indagare onestamente. È la nostra ricerca una mera curiosità intellettuale, un modo per passare il tempo, o è qualcosa di più serio e profondo? È una domanda che ci fa soffrire, che ci rende insopportabile la vita così com'è, spingendoci instancabilmente verso una verità più grande? La risposta a queste domande determina se siamo realmente pronti per il lavoro interiore, o se stiamo semplicemente giocando con idee che, per quanto affascinanti, non potranno mai condurre a una trasformazione autentica.



Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...