Non ritorno che rapidamente sulle idee che ho esposto nei miei lavori “Il Segreto della Vita” e “L'Universione”. Queste idee sono indispensabili per la comprensione di ciò che segue e sono, in qualche modo, la chiave di volta della teoria della ripartizione dei tumori cancerosi in ragione della natura geologica del suolo dove vive il soggetto. La questione particolare dell'eziologia del cancro è soprattutto che, anche nei casi dove la trasmissione mediante contagio non può essere invalidata, la possibilità di un effettivo “contatto” non appare sempre. Questa eziologia del cancro, nel senso più ampio del termine, deve dunque essere classificata nel numero di fenomeni biologici che sono collegati mediante azioni a distanza, come è nel caso dei fenomeni dell'istinto degli animali, dell'orientamento degli esseri viventi, soprattutto degli insetti volanti e degli uccelli diurni e notturni , delle migrazioni a grande distanza degli uccelli di passaggio e di certi mammiferi. Come ho illustrato nel mio lavoro “Il Segreto della Vita”, solo le onde elettromagnetiche, per la loro flessibilità infinita e il loro raggio di copertura praticamente illimitato, possono dare la ragion d'essere di svariati fenomeni. Non si tratta qui di un'ipotesi gratuita, perché essa risponde effettivamente alla natura intima degli esseri viventi, dal protozoo, i bacilli e le alghe, fino alla pianta più complessa, fino ai vertebrati più perfetti.
L'organismo vivente, per quanto semplice, è suscettibile d'agire come un collettore e trasmettitore d'onde, la cui lunghezza può essere misurata mediante l'analisi spettrale. Inoltre, certi animali e alcuni vegetali emettono delle radiazioni luminose (lucciole, funghi, microrganismi) e tutti gli organismi viventi irradiano del calore. La generalizzazione di queste costatazioni multiple particolari, c'inducono a pensare che la cellula vivente si comporta come un oscillatore elettrico elementare, che assorbe o emette delle radiazioni elettromagnetiche. L'osservazione microscopica ha mostrato che tutte le cellule sono costituite da un filamento di liquido conduttore isolato all'interno di una massa dielettrica. La cellula è dunque un elemento di circuito elettrico oscillante dotato di capacità, di autoinduttanza e di resistenza elettrica. Viste le sue dimensioni sempre così minuscole, la cellula vivente vibra su una frequenza d'oscillazione elevatissima, che è sempre suscettibile di variare in funzione della natura chimica, ossia delle costanti elettriche e dielettriche delle sostanze che la costituiscono. La radiazione degli esseri viventi spiega dunque, per la caratteristica di emettere e captare delle onde, i fenomeni biologici più complessi che le teorie puramente chimiche o fisiche non possono spiegare mediante le sole azioni di contatto. La vita non è nient'altro che la manifestazione di questo stato oscillatorio della cellula. Essa risulta da un equilibrio dinamico fra l'azione delle onde captate e quella delle onde emesse. La salute dell'essere, è il mantenimento costante di questo equilibrio oscillatorio di tutte le cellule che lo compongono. La malattia proviene dall'apparizione di un disequilibrio oscillatorio, che si traduce attraverso l'alterazione della cellula. La morte, è la disfatta totale dell'organismo che non può più lottare per mantenere questo equilibrio dinamico, questa sorta di pace armata è la vita. Ho descritto nei dettagli nel libro “Il Segreto della Vita”, l'azione biologica delle radiazioni e i suoi rapporti con l'alterazione delle cellule viventi. Le diverse prove sperimentali di guarigione delle piante, confermano questo modo di vedere. Dei gerani, inoculati con Bacterium tumefaciens, che produce dei tumori vegetali cancerosi, sono stati trattati e guariti per mezzo dell'azione della radiazione di un oscillatore elettrico speciale per onde molto corte che avevo realizzato per questo scopo, mentre le piante inoculate, ma non trattate, sono morte rapidamente.
La teoria della radiazione delle cellule mi ha condotto a spiegare la formazione della cellula neoplastica attraverso l'alterazione dei tessuti predisposti. Il cancro appare in effetti, più generalmente, nei soggetti con i tessuti predisposti ad una trasformazione della natura delle cellule, a causa di elementi estranei, che modificano l'oscillazione cellulare nel sangue dell'uomo a partire dai quarant'anni in su. La neoplasia è assimilabile ad un microbo virulento che, imponendo ai tessuti la sua frequenza d'oscillazione, trasforma, mediante la divisione, le cellule sane in cellule cancerose. Dal punto di vista dinamico, l'equilibrio oscillatorio si conserva attraverso uno scambio incessante di energia ad altissima frequenza, che traduce l'apporto dell'ambiente esterno e le reazioni dell'organismo. Dove dunque l'organismo prende l'energia oscillante che assicura la maggior parte delle sue comunicazioni, consce o inconsce, con il mondo esterno? Le recenti ricerche degli astrofisici e, in particolare, del professor Millikan negli Stati Uniti, hanno rivelato l'esistenza di una radiazione cosmica, diffusa in tutto l'universo, caratterizzata da lunghezze d'onda cortissime e cento volte più penetrante dei raggi X. L'energia solare, conosciuta sotto la specie di onde luminose e di onde calorifiche, non costituisce che una piccola parte di queste onde cosmiche che emanano da tutti gli astri ed attraversano l'etere. Il loro potere penetrante è tale che esse non sono interamente assorbite che dopo aver attraversato uno spessore di due metri di piombo o uno strato di decine di metri in profondità, a seconda della natura del suolo. Non insisterò ancora sulla natura di questa radiazione penetrante a proposito della quale mi sono lungamente espresso nel mio lavoro “L'Universione”, e che sembra avere un'influenza considerevole sull'equilibrio oscillatorio delle cellule e, di conseguenza, sulla vita in tutte le sue manifestazioni. Il lettore si documenti utilmente leggendo il mio lavoro “Il Segreto della Vita”, lavoro nel quale illustro i risultati ottenuti nella terapia sperimentale del cancro delle piante, mediante dei circuiti metallici suscettibili di captare le radiazioni cosmiche che attraversano l'atmosfera. Sono pervenuto, per mezzo di questi circuiti, a guarire dal cancro dei gerani inoculati. Così, si modifica, mediante un semplice collettore di onde, l'energia captata dal soggetto, è così possibile modificare l'oscillazione delle cellule, nell'ampiezza o nella lunghezza d'onda, a tal punto che il soggetto malato può recuperare la salute, ovvero il suo equilibrio oscillatorio. D'altra parte, da recenti costatazioni fatte dagli astrofisici, si è mostrata la sterra relazione che esiste fra le variazioni d'intensità delle macchie solari, da una parte, e certi fenomeni fisici come il magnetismo terrestre, le aurore polari, le meteore, la ionizzazione dell'atmosfera, i “parassiti” elettromagnetici, dall'altra parte. Ora, le macchie solari, che si traducono mediante delle modificazioni d'intensità dell'energia radiante cosmica, producono non solamente degli effetti fisici, ma anche fisiologici, come mostrato da Maurice Faure e da me. È dunque logico di ricercare in quale misura la radiazione cosmica può influenzare lo sviluppo e la ripartizione del cancro sulla superficie del suolo. Il problema dell'eziologia del cancro si trova così ridotto a diversi studi nettamente definiti:
1) Uno studio demografico mediante statistiche suscettibili d'indicare la ripartizione del cancro, tradotto per esempio mediate la densità di mortalità per cancro, calcolata in numero di casi per mille abitanti.
2) Uno studio geologico indicante i terreni che favoriscono lo sviluppo delle malattie cancerose.
3) Uno studio fisico e più in particolare elettrico delle sostanze minerali costituenti i terreni in questione, la cui natura può favorire oppure ostacolare l'induzione delle radiazioni cosmiche sull'organismo.
Nei capitoli seguenti, riassumo da una parte i fatti d'osservazione fisica e demografica che si rapportano all'eziologia del cancro, dall'altra parte le conclusioni che risultano relativamente alla natura geologica e alle costanti elettriche del suolo. Nel corso di questo capitolo, indicheremo le osservazioni fatte e le conclusioni immediate che seguono relativamente alla natura degli elementi. Lo studio demografico è stato diviso in tre parti concernenti la ripartizione del cancro, rispettivamente a Parigi, nel dipartimento della Senna e nelle principali città francesi. “L'annuario statistiche della città di Parigi (1925)” che noi abbiamo consultato, contiene delle tabelle delle principali cause di decesso divise in quartieri. È facile dedurre la densità di mortalità per cancro, per mille abitanti e per anno, per gli anni 1921 e 1922. Per Parigi, per le grandi città e per i molti comuni della Senna, le cifre relative sono parecchio elevate. Per i comuni limitrofi del dipartimento della Senna, la densità porta un numero di casi assai ridotto. L'esame delle carte indicanti la densità di casi di cancro, conferma l'ipotesi di un'azione del terreno. Le poche quantità di casi rilevati corrispondono a dei vasti strati di sabbia e di arenaria di Beauchamp, confinante con del calcare grossolano. Le cifre più basse sono rilevate nei quartieri della Chaussée-d'Antin e di Gaillon, che coincidono ugualmente con un nucleo di sabbie di Beauchamp. Le densità un po' più elevate coincidono con i due affioramenti delle sabbie di Fontainebleau sul suolo parigino. Quanto ai quartieri a densità elevata, essi poggiano su argilla plastica, come nel caso di Auteuil (1,76), Javel (1,61), Grenelle (2,08), e Saint-Lambert (1,57), o ancora sulle marne di gesso, come Saint-Vincent-de-Paul (1,97), l'ospedale Saint-Louis (1,44), Pére-Lachaise (1,58), e Charonne (1,41). Si osserva, dall'altra parte, che sulle rocce mal definite e di composizione variabile, le densità sono assai differenti, in ragione della mancanza di omogeneità del suolo. Per quanto riguarda l'ospedale Saint-Louis, la causa può essere nelle numerose onde emesse dagli apparecchi a raggi X dell'ospedale, che interferiscono con le onde cosmiche.
Come ho illustrato nel capitolo 1, il cancro ci appare come una reazione dell'organismo contro una modificazione del suo equilibrio vibratorio, sotto l'effetto delle radiazioni cosmiche. Quando queste radiazioni aumentano d'intensità o, al contrario, si affievoliscono, accrescendo o diminuendo la loro lunghezza d'onda, modificano l'equilibrio oscillatorio delle nostre cellule che vengono a trovarsi modificate. Viceversa, come ho provato attraverso le mie esperienze sui gerani, rinforzando o diminuendo, mediante dei sistemi appropriati, l'intensità della radiazione cosmica, è possibile ristabilire l'equilibrio oscillatorio naturale della cellula vivente e di combattere efficacemente il tumore canceroso. Adesso, le radiazioni cosmiche che si estendono nell'etere sono in parte captate dal suolo. È certo che le condizioni di questi assorbimenti modificano più o meno il campo elettromagnetico di queste radiazioni sulla superficie del suolo, che ritrasmette così un altra radiazione. Questa radiazione così alterata modifica le condizioni di vita della cellula che oscilla in questo campo. La profondità alla quale le onde penetrano nel suolo è inversamente proporzionale alla radice quadrata del prodotto della sua pulsazione per la conduttività del suolo. È evidente che certi terreni particolarmente permeabili alle onde, ossia dielettrici, come la sabbia, l'arenaria, le ghiaie, assorbono in profondità questa radiazione senza sviluppare delle reazioni sul campo superficiale.
Altri terreni, al contrario, particolarmente impermeabili alle onde, ossia conduttori: argille, marne, limi, terreni carboniferi, minerali di ferro, ecc., assorbono questa radiazione ad una bassa profondità e provocano così, nel suolo, delle correnti intense ed abbastanza superficiali per reagire sul campo alla superficie della terra e modificarlo. Se nel primo caso, il campo superficiale non è modificato, nel secondo caso le radiazioni riflesse, rifratte e diffuse si uniscono alle prime per produrre un campo d'interferenza e delle onde stazionarie. Relativamente all'eziologia del cancro, i primi terreni, influenzano poco il campo di radiazione, mentre i secondi, modificando profondamente il campo delle radiazioni cosmiche e creando con esse dei nuovi campi di radiazione, provocano il disequilibrio oscillatorio della cellula vivente e presentano la più alta densità di casi di cancro. Un certo numero di specialisti segnala ugualmente l'azione particolare di alcune sostanze suscettibili di predisporre al cancro. In queste sostanze figura il carbone, di cui noi abbiamo spiegato il ruolo conduttore, ma anche delle sostanze isolanti derivate, quali il catrame, la paraffina, la pece, il naftolo, l'anilina. Tutte queste sostanze non preesistenti nel suolo ma prodotte industrialmente agiscono per contatto con l'epidermide del soggetto. Così queste sostanze possono direttamente modificare la capacità elettrica e, di conseguenza, l'equilibrio oscillatorio delle cellule. I terreni isolanti hanno il privilegio hanno il privilegio di una bassa densità di cancro. I terreni conduttori dell'elettricità accusano, al contrario, una forte densità.
___
Georges Lakhovsky (1869-1942) è stato un ingegnere, autore e inventore russo-francese noto per le sue teorie sull'oscillazione cellulare e per l'invenzione dell'Oscillatore a Onde Multiple (MWO), un dispositivo di medicina alternativa. Lakhovsky ipotizzò che le cellule viventi fossero come circuiti oscillanti microscopici che emettono e ricevono radiazioni. Secondo la sua teoria, la malattia, incluso il cancro, sarebbe il risultato di uno squilibrio in queste vibrazioni cellulari. Per ripristinare la salute di una cellula malata, era necessario riportarla alla sua frequenza di vibrazione naturale attraverso l'esposizione a radiazioni esterne artificiali. Nel 1923, Lakhovsky sviluppò un dispositivo elettrico chiamato "radio cellulo oscillatore", e successivamente, nel 1928, lo migliorò creando l'Oscillatore a Onde Multiple (MWO). Questo dispositivo era un trasmettitore a spinterometro dotato di un'antenna con molteplici modi risonanti, che si supponeva generasse onde in un ampio spettro di frequenze. Lakhovsky condusse esperimenti per dimostrare la sua teoria, inclusi quelli sui gerani affetti da cancro. Affermò di aver ottenuto risultati significativi nel trattamento del cancro sia in animali che in esseri umani utilizzando il suo dispositivo. Georges Lakhovsky, nel suo approccio radicale alla biologia e alla medicina, sviluppò una visione unica della cellula come un vero e proprio "circuito oscillante". Questa idea fu il fondamento di tutte le sue teorie e delle sue invenzioni, come l'Oscillatore a Onde Multiple (MWO). Ecco i dettagli della sua visione:
La cellula come circuito risonante: Lakhovsky sosteneva che il nucleo di ogni cellula vivente, con il suo contenuto di cromosomi, potesse essere paragonato a un circuito oscillante elettrico miniaturizzato. Immaginava questi cromosomi come piccoli "condensatori" e "bobine" induttive, capaci di risuonare a frequenze specifiche.
Emissione e ricezione di radiazioni: Secondo la sua teoria, le cellule non solo contengono questi circuiti oscillanti, ma sono anche costantemente impegnate nell'emissione e nella ricezione di onde elettromagnetiche. Ogni cellula avrebbe una sua frequenza di oscillazione "salutare" o "naturale".
L'importanza della frequenza: Lakhovsky credeva che la vita stessa e la salute dipendessero dalla capacità delle cellule di mantenere le loro frequenze di oscillazione ottimali. Quando una cellula si ammala, secondo Lakhovsky, è perché la sua oscillazione naturale viene disturbata, indebolita o soppressa da fattori esterni (come batteri, virus o inquinamento) o interni.
Il cancro come squilibrio oscillatorio: In particolare per il cancro, Lakhovsky ipotizzava che le cellule tumorali avessero una frequenza di oscillazione anomala, diversa da quella delle cellule sane. Riteneva che questa frequenza alterata fosse la causa fondamentale della crescita incontrollata e della malignità.
Il principio della risonanza per la guarigione: Basandosi su questi principi, Lakhovsky propose che per curare le malattie, e in particolare il cancro, fosse necessario "riparare" o "ristabilire" le oscillazioni cellulari corrette. Il suo approccio terapeutico si basava sul principio della risonanza: se si potesse irradiare la cellula malata con le frequenze corrette (o un ampio spettro di frequenze), la cellula malata riacquistare la sua frequenza naturale e la sua funzionalità, portando alla guarigione.
L'Oscillatore a Onde Multiple (MWO): Per applicare questa teoria, Lakhovsky sviluppò l'MWO, un dispositivo che generava un ampio spettro di frequenze elettromagnetiche. L'idea era che, esponendo il corpo (o la pianta, come nel caso dei gerani) a questo ampio spettro, le cellule malate avrebbero trovato e "assorbito" la loro frequenza risonante corretta, permettendo loro di riprendere le loro oscillazioni sane e, di conseguenza, di guarire.
In sintesi, la visione di Lakhovsky era che la salute non fosse solo una questione biochimica, ma anche bioelettrica e biofisica, con le cellule che agivano come minuscoli risuonatori vibranti. Nikola Tesla, pur essendo principalmente un ingegnere elettrico e inventore, era anche molto interessato agli effetti delle sue scoperte sui sistemi biologici, sebbene i suoi esperimenti in questo campo fossero più di natura osservazionale o legati ad applicazioni pratiche che a ricerche biologiche approfondite nel senso moderno. Ecco alcuni aspetti dei suoi "esperimenti biologici" o delle sue osservazioni e applicazioni nel campo della biologia e della medicina:
Effetti delle alte frequenze sul corpo umano: Tesla fu tra i primi a notare gli effetti biologici delle correnti ad alta frequenza e alta tensione generate dalle sue bobine. Osservò che, nonostante le tensioni estreme, queste correnti non causavano shock letali come la corrente continua o alternata a basse frequenze, ma producevano piuttosto sensazioni di calore e altri effetti localizzati.
Inizialmente, attribuì alcuni arrossamenti cutanei sui suoi assistenti all'ozono generato dalle scariche (una spiegazione poi rivelatasi errata, poiché si trattava di effetti dei raggi X, di cui ancora non si comprendeva la natura). Tuttavia, questo dimostra la sua attenzione agli impatti sul corpo umano.
Elettroterapia e Diatermia: Tesla stesso ideò vari circuiti oscillanti ad alta frequenza per scopi terapeutici. Le cosiddette "correnti di Tesla" vennero utilizzate per decenni in dispositivi medici per l'elettroterapia e la diatermia.
La diatermia è una terapia che utilizza correnti elettriche ad alta frequenza per generare calore all'interno dei tessuti corporei, utilizzata per alleviare il dolore, ridurre l'infiammazione e migliorare la circolazione. Sebbene molte di queste applicazioni non siano più in uso o siano state sostituite da terapie più moderne e basate su evidenze, l'idea di usare l'energia elettromagnetica per influenzare il corpo era pionieristica.
Concezione dell'organismo come sistema vibrante: Anche se non sviluppò una teoria cellulare dettagliata come Lakhovsky, Tesla condivideva l'idea fondamentale che l'universo, inclusi gli organismi viventi, fosse costituito da energia, frequenza e vibrazioni. Questa sua celebre affermazione ("Se vuoi trovare i segreti dell'universo, pensa in termini di energia, frequenza e vibrazione") è spesso citata in contesti che esplorano le interazioni tra campi elettromagnetici e biologia. Sebbene le sue ricerche non fossero direttamente focalizzate sulla guarigione del cancro come quelle di Lakhovsky, la sua visione ha certamente influenzato il pensiero di molti ricercatori successivi che hanno esplorato il potenziale terapeutico delle frequenze.
Raggi X: Tesla fu anche un pioniere nella ricerca sui raggi X, conducendo esperimenti prima della scoperta ufficiale di Roentgen. Sebbene i suoi studi fossero più orientati alla fisica delle radiazioni, l'applicazione dei raggi X ha avuto e ha tuttora un enorme impatto sulla medicina (diagnostica per immagini).