"La speranza, quando è audace, è forza.
La speranza con il dubbio è codardia.
La speranza con la paura è debolezza".
(Dagli aforismi di Gurdjieff scritti sulle
pareti della Study House al Prieué)
"Tutte le nostre emozioni sono organi rudimentali di "qualcosa di superiore", ad esempio,
la paura può essere un organo di una futura chiaroveggenza, la rabbia di una futura forza reale, ecc."
(G. I. Gurdjieff - Vedute sul Mondo Reale)
La paura gioca un ruolo enorme nel modo in cui viviamo le nostre vite. Dall'infanzia alla vecchiaia, plasma il nostro comportamento e le nostre percezioni, impregnando certe azioni, pensieri ed esperienze di una carica emotiva "negativa". Dalla paura "dell'altro", alla paura della punizione, alla paura del dolore, alla paura della malattia, alla paura del successo o del fallimento, alla paura della censura o della controversia, alla paura del nostro capo o del nostro compagno, alla paura di qualcuno che ci incrocia per strada, alla paura dell'intimità, alla paura della solitudine, alla paura dell'esposizione psicologica, alla paura del cambiamento e dell'ignoto, alla paura della morte, alla paura della dannazione: le nostre vite sono piene di paure di ogni colore e forma concepibili. Cos'è la paura? La maggior parte dei dizionari definisce la paura in relazione a sentimenti di apprensione, calamità e terrore. A livello esperienziale, la paura ha a che fare con la sensazione che qualcosa di spiacevole o addirittura terribile stia per accadere. Tuttavia, se riflettiamo meglio possiamo vedere che la paura coinvolge molto più dei nostri sentimenti. Coinvolge anche la nostra mente e il nostro corpo. Un'ulteriore riflessione ci mostra anche che ci sono molti livelli di paura. Chiaramente, alcune forme di paura, finché non diventano compulsive, sono appropriate nella società odierna; alcune sono persino sane. Alcune paure possono aiutarci nel motivarci a vivere in modo più intelligente. Possono aiutarci a sopravvivere in un mondo pieno di molti pericoli. Alcune possono persino avere un importante significato spirituale. I Salmi (111:10) ci dicono, ad esempio, che "Il timore del Signore è l'inizio della saggezza". E certamente la paura della morte, se solo potessimo permetterle di entrare pienamente nella nostra coscienza e affrontarla apertamente, ci aiuterebbe a vivere vite più piene di significato. La maggior parte delle nostre paure, tuttavia, non sono né istintive né sagge. La maggior parte delle nostre paure nascono dal condizionamento della nostra famiglia, dei nostri educatori, della nostra società e della nostra cultura. La maggior parte delle nostre paure riguardano cose e situazioni che sono immaginarie o che non contano davvero. La maggior parte delle nostre paure possono essere riassunte dall'affermazione di Francis Bacon secondo cui:
"Niente è terribile tranne la paura stessa".
La chiave per comprendere la paura inizia con l'osservazione che la paura è intimamente legata alla nostra relazione con i nostri pensieri, al modo stesso in cui pensiamo a noi stessi e al mondo. Per la maggior parte di noi, questa relazione è di identificazione, di schiavitù. I nostri pensieri catturano la nostra attenzione e ci perdiamo in essi. Il pioniere spirituale G. I. Gurdjieff sottolinea che:
"A volte un uomo si perde in pensieri ripetitivi che ritornano ancora e ancora alla stessa cosa, alla stessa spiacevolezza, che lui anticipa e che non solo non accadrà, ma non può accadere nella realtà".
Gurdjieff continua dicendo che:
"Questi presentimenti di futuri spiacevoli, malattie, perdite, situazioni imbarazzanti, spesso prendono possesso di un uomo a tal punto da diventare sogni ad occhi aperti. Le persone smettono di sentire cosa accade realmente e se qualcuno riesce a dimostrare loro che i loro presentimenti e la loro paura erano infondati in qualche caso particolare, provano persino una certa delusione, come se fossero stati privati di una piacevole aspettativa".
È chiaro che la nostra anticipazione mentale di spiacevolezza è uno dei maggiori ostacoli all'esperienza della realtà del momento presente. Questa anticipazione non solo offusca la nostra percezione e rende impossibile vedere e sentire la realtà, ma consuma anche la nostra energia, esaurendoci nel processo. È anche chiaro che la maggior parte di noi è così identificata con le proprie paure che troviamo quasi impossibile anche solo immaginare di rinunciarvi. Le nostre paure sono parte integrante della nostra immagine di noi stessi, della nostra identità. Ci danno un senso di significato, per quanto esiguo, e sono spesso le pedine di scambio inconsce che utilizziamo nei nostri scambi con gli altri. Per comprendere la relazione tra la paura e la nostra immagine di noi stessi, dobbiamo iniziare a studiare la relazione tra la paura e l'energia. Nel suo meraviglioso libro, "Openness Mind", Tarthang Tulku, un lama tibetano molto rispettato, scrive che:
"La paura non è altro che energia mal applicata, una proiezione mentale, un'idea. Quando il nostro corpo reagisce alla paura, il corpo stesso non ha paura. La paura deriva da concetti e pensieri che abbiamo imparato ad associare a questa reazione".
È la nostra fede in questi concetti e pensieri che conferisce loro potere su di noi, a prescindere che siano o meno "reali". Nello stesso capitolo, Tarthang Tulku continua dicendo che è utile "ricordare che la paura è solo un'associazione; la paura non esiste finché un sentimento non viene etichettato e oggettivato come tale. Quando possiamo lasciar andare i nostri concetti e le nostre aspettative, non c'è nulla di cui aver paura". Sebbene l'analisi di Tarthang Tulku non regga per le paure istintive come la paura di cadere e per le paure di buon senso come la paura del fuoco (quando la propria casa sta bruciando, la paura è appropriata, poiché assicura che usciamo di casa il più velocemente possibile), è certamente vera per molte delle nostre paure croniche. Per trasformare la nostra paura, dobbiamo trovare modi per lasciar andare i nostri concetti e le nostre aspettative. Questo lavoro di "lasciar andare", tuttavia, è un lavoro che non intraprenderemo seriamente finché non inizieremo a osservare e ad essere sinceri riguardo alle numerose influenze negative che le paure immaginarie hanno nelle nostre vite. Per questo è necessario uno speciale lavoro di osservazione di sé e di sincerità interiore. Dobbiamo iniziare a vedere nei dettagli dolorosi come a un certo livello nelle nostre vite abbiamo paura di molte cose, e come i nostri pensieri e le nostre aspettative modellano questa paura. Dobbiamo anche vedere in che modo la nostra paura indirizza male la nostra energia e ci impedisce di vivere vite sane e vitali. Questa visione è l'inizio della trasformazione.
Dennis Lewis - Transforming Fear