Passa ai contenuti principali

G. I. Gurdjieff: Magnetismo, Ipnotismo e Telepatia

In Europa si parla parecchio di ipnotismo ed è molto utilizzato nella terapia medica. Tuttavia questa conoscenza è molto superficiale, il che spiega il frequente esito infruttuoso del trattamento. Si può dire che la guarigione di un malato avviene in modo del tutto casuale se l'ipnotizzatore riesce casualmente a fare ciò di cui il paziente ha bisogno. In generale, esistono tre metodi di ipnotizzazione, e il terzo, il trasferimento del pensiero, è completamente sconosciuto in Europa.

Il primo metodo dovrebbe essere chiamato in realtà autoipnosi, perché non richiede alcun potere di alcun tipo da parte dell'ipnotizzatore. Deve solo sapere come interrompere la connessione tra il centro emozionale e quello intellettuale. La complessità dei metodi di ipnotismo è determinata dal numero di possibili combinazioni. Ci sono connessioni tra tutti i centri. Nello stato di veglia dell'uomo, sia il centro intellettuale che quello emozionale sono sempre attivi, si osservano e criticano reciprocamente ― perché l'uomo obbedirà a qualsiasi cosa vorrà il centro attivo in quel momento, il che significa che commetterà molte "stupidità". Il compito dell'ipnotizzatore consiste nell'interrompere artificialmente per un certo tempo questa connessione e poi nell'impartire ordini a uno dei centri, che eseguirà tutto alla lettera, poiché non ci sarà alcuna critica da parte dell'altro centro. Per una spiegazione della connessione tra i centri è utile ripetere il paragone della macchina umana con un gruppo composto da carrozza, cavallo e conducente. La connessione tra i centri può essere paragonata alle redini e alle stanghe. Ma per un ipnotista ignorante, c'è un'altra difficoltà. Nell'interrompere la connessione tra i centri potrebbe, per ignoranza, interrompere quella sbagliata, in tal caso la sua ipnosi si rivelerà infruttuosa. Se, ad esempio, nel caso di un dato paziente, egli deve isolare il centro intellettuale e interrompe accidentalmente proprio la connessione che isola il centro intellettuale, la sua ipnosi avrà successo; ma se interrompe sempre accidentalmente un'altra connessione e isola il centro emozionale, il quale non capisce le parole ma capisce, diciamo, solo le immagini, allora non importa cosa potrà comandare a parole, non accadrà nulla. Questa è la semplice ragione per cui i pazienti spesso non vengono curati e dicono che l'ipnosi non funziona. Quando l'ipnotizzatore interrompe la connessione, dice al paziente di fare questo e quello; e poiché la critica dell'altro centro è assente, il paziente gli crede e fa come gli viene detto. Anche se l'altro centro vede che qualcosa non è come dovrebbe essere, non può fare nulla e non può cambiare nulla, perché a causa della connessione interrotta non può inviare alcun comando a quel centro. Se qualcosa viene comandato a un uomo quando i centri sono scollegati, allora ogni volta che si trova in quello stato, l'uomo, cioè il centro specifico, lo ripeterà. Anche un'azione definita, diciamo un tocco, può indurre questo stesso stato in un uomo. In questo tipo di ipnosi, il centro motorio è sveglio. Tutta la vita dell'uomo è autoipnosi o un uomo che ipnotizza un altro. Siamo burattini nelle mani di persone più forti di noi. Diventeremo più forti facendo sì che due centri, quello intellettuale e quello emozionale, restino svegli assieme il più a lungo possibile.

Il secondo metodo di ipnotismo è possibile solo se l'ipnotizzatore possiede un potere definito. Per spiegare questo, è innanzitutto necessario dire che ogni uomo ha la sua atmosfera, simile all'atmosfera che circonda la terra. Un uomo è avvolto da uno strato uniforme di questa atmosfera di un certo spessore definito. Quando un uomo è molto interessato a qualcosa, la sua atmosfera, cioè i raggi di un certo tipo di energia che emanano da lui, vanno, per così dire, nella direzione del suo desiderio e la circonferenza della sua atmosfera si allunga da quel lato a scapito dell'altro lato. Se tira verso qualcosa in modo molto forte, l'intera atmosfera può essere allungata da un lato a tal punto da poter essere strappata via dall'uomo e non tornare più. Generalmente, in presenza di un forte desiderio, l'atmosfera si allunga e si dilata nella direzione del desiderio. Per l'ipnotizzatore, questa emanazione o effusione della sua energia è volontaria, il che significa che egli deve avere una riserva di energia e deve sapere come raccoglierla. Nel far addormentare con questo secondo metodo, l'ipnotizzatore satura il paziente con la sua stessa energia e più un uomo è sano più rapidamente si satura o, per così dire, si appesantisce di questa energia e si addormenta. Più un uomo è malato, meno di questa energia ha, più è difficile farlo addormentare con questo metodo. Quando due persone s'incontrano, questa energia passa dalla persona che ne ha di meno a quella che ne ha di più; questo spiega il vampirismo. Di solito questa energia passa da un uomo all'altro involontariamente.

Il terzo metodo è completamente sconosciuto in Europa. Si tratta del trasferimento del pensiero, cioè del trasferimento di una certa materia definita. Ciò che qui si chiama trasferimento del pensiero è o ciarlataneria o ipnosi del primo tipo di cui abbiamo parlato prima.


[Tiflis, 1919]

___


MAGNETISMO, IPNOTISMO E TELEPATIA

Ogni essere vivente ha un'atmosfera attorno a sé. La differenza sta solo nella sua dimensione. Più grande è l'organismo, più grande è la sua atmosfera. In questo senso, ogni organismo può essere paragonato a una fabbrica. Una fabbrica ha un'atmosfera attorno a sé composta da fumo, vapore, materiali di scarto e alcune miscele che evaporano nel processo di produzione. Il valore di queste parti componenti varia. Allo stesso modo, l'atmosfera umana è composta da diversi elementi. E come l'atmosfera di diverse fabbriche ha un odore diverso, così anche l'atmosfera di diverse persone. Per un naso più sensibile, ad esempio per un cane, è impossibile confondere l'atmosfera di un uomo con l'atmosfera di un altro. Ho detto che l'uomo è anche una stazione per la trasformazione delle sostanze. Parti delle sostanze prodotte nell'organismo vengono utilizzate per la trasformazione di altre materie, mentre altre parti vanno nella sua atmosfera, cioè vengono perse. Anche qui accade la stessa cosa che avviene in fabbrica. Così l'organismo non lavora solo per se stesso, ma anche per qualcos'altro. Gli uomini di conoscenza sanno come trattenere le materie sottili in sé e accumularle. Solo un grande accumulo di queste materie sottili consente la formazione nell'uomo di un secondo corpo più leggero. Di solito, però, le materie che compongono l'atmosfera dell'uomo vengono costantemente consumate e sostituite dal lavoro interiore dell'uomo. L'atmosfera dell'uomo non ha necessariamente la forma di una sfera. Cambia costantemente forma. In momenti di tensione, di minaccia o di pericolo, si allunga nella direzione della tensione. Quindi il lato opposto diventa più sottile. L'atmosfera dell'uomo occupa un certo spazio. Entro i limiti di questo spazio è attratta dall'organismo, ma oltre un certo limite le particelle dell'atmosfera vengono strappate via e non ritornano più. Ciò può accadere se l'atmosfera è molto allungata in una direzione. Lo stesso accade quando un uomo si muove. Particelle della sua atmosfera vengono strappate via, vengono lasciate indietro e producono una "scia" attraverso la quale un uomo può essere rintracciato. Queste particelle possono mescolarsi rapidamente con l'aria e dissolversi, ma possono anche rimanere al loro posto per un tempo piuttosto lungo. Le particelle di atmosfera si depositano anche sui vestiti, sulla biancheria intima e su altre cose di un uomo che gli appartengono, così che una specie di traccia rimane tra esse e l'uomo. Magnetismo, Ipnotismo e Telepatia sono fenomeni dello stesso ordine. L'azione del magnetismo è diretta; l'azione dell'ipnotismo è a breve distanza attraverso l'atmosfera; la telepatia è un'azione a una distanza maggiore. La telepatia è analoga al telefono o al telegrafo. In questi, le connessioni sono fili metallici, ma nella telepatia sono la scia di particelle lasciata dall'uomo. Un uomo che ha il dono della telepatia può riempire questa scia con la sua stessa materia e quindi stabilire una connessione come se fosse un cavo, attraverso il quale può agire sulla mente di un uomo. Se possiede un oggetto appartenente a un uomo, allora, avendo così stabilito una connessione, modella attorno a questo oggetto un'immagine di cera o argilla e, agendo su di essa, agisce così sull'uomo stesso.



- Da un discorso tenuto da Gurdjieff e pubblicato in "Views From the Real World".





Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...