Passa ai contenuti principali

Gurdjieff e il significato esoterico della Pasqua

È importante distinguere tra la Pasqua cristiana, il cui significato secondo Gurdjieff è stato appena spiegato, e le celebrazioni che potevano esistere in antiche civiltà.

La Pasqua Ebraica (Pesach): La Radice Storica

La Pasqua cristiana trae le sue origini dalla Pasqua ebraica (Pesach). Questa è una festa antichissima che commemora la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù in Egitto, narrata nel libro dell'Esodo. La parola "Pesach" in ebraico significa "passare oltre", riferendosi all'episodio in cui Dio "passò oltre" le case degli Israeliti durante la piaga della morte dei primogeniti egiziani.

La Pasqua ebraica è una festa di sette o otto giorni, caratterizzata da rituali specifici, tra cui la cena del Seder, durante la quale vengono consumati cibi simbolici che ricordano la storia dell'Esodo, e l'astensione dal consumo di cibi lievitati (chametz).

Altre Civiltà e Riti Primaverili:

Sebbene non esista una festa identica alla Pasqua cristiana o ebraica in altre antiche civiltà, molte culture celebravano riti e festività legate al risveglio della natura in primavera, un periodo che condivide alcune analogie simboliche con i temi della rinascita e del rinnovamento associati alla Pasqua:

  • Culto di Attis (Antica Roma): Tra il 15 e il 28 marzo, gli antichi Romani celebravano un festival dedicato ad Attis, un dio della vegetazione che moriva e rinasceva. Questa festa, a volte chiamata "Sanguem" (Sangue), condivideva il tema della morte e della resurrezione.
  • Festività di Primavera (Varie Culture): Molte culture antiche avevano riti per celebrare l'equinozio di primavera e l'arrivo della stagione fertile. Queste festività spesso coinvolgevano temi di rinascita, fertilità e il trionfo della luce sulle tenebre. Esempi si possono trovare in antiche civiltà mediorientali, greche e romane, con divinità associate alla vegetazione e al ciclo della vita, morte e rinascita.
  • Heb-Shemw (Antico Egitto): Alcuni studiosi hanno notato delle somiglianze tra la Pasqua cristiana e un'antica festa egizia chiamata "Heb-Shemw", celebrata durante il plenilunio dopo l'equinozio di primavera e legata a temi di creazione e rinnovamento.

Connessioni e Differenze:

È importante notare che, sebbene esistano antiche celebrazioni primaverili con temi di rinnovamento, la Pasqua cristiana è specificamente ancorata alla tradizione giudaico-cristiana e alla credenza nella resurrezione di Gesù Cristo. La Pasqua ebraica, a sua volta, ha un preciso contesto storico legato all'Esodo.

Alcuni studiosi suggeriscono che alcune usanze e simboli associati alla Pasqua cristiana (come le uova e il coniglio) potrebbero avere radici in antiche feste pagane di primavera legate alla fertilità e al rinnovamento, che in seguito furono integrate nelle celebrazioni cristiane. Tuttavia, il nucleo del significato della Pasqua cristiana rimane la resurrezione di Gesù.

In conclusione, mentre la Pasqua cristiana nella sua forma attuale non veniva celebrata da altre antiche civiltà, esistevano numerose festività primaverili che condividevano alcuni temi di rinascita e rinnovamento. La Pasqua ebraica, in particolare, rappresenta la radice storica da cui la Pasqua cristiana si è sviluppata.

Secondo gli insegnamenti di Gurdjieff, la Pasqua assume un significato profondamente esoterico e si distacca dall'interpretazione puramente religiosa della resurrezione di Gesù. Ecco alcuni punti chiave sul significato della Pasqua nella prospettiva di Gurdjieff:

  • Trasformazione interiore: La Pasqua rappresenta il momento in cui l'individuo si risveglia spiritualmente dalla "tomba" del proprio corpo fisico, raggiungendo uno stato di unione estatica con il divino. Non si tratta quindi solo della resurrezione fisica di una singola persona, ma della potenziale resurrezione spirituale di ogni essere umano.
  • Evoluzione spirituale: La Pasqua guarda al culmine dell'evoluzione spirituale dell'umanità, un processo che si realizza attraverso innumerevoli cicli di reincarnazione. In questo percorso, l'individuo supera gli aspetti inferiori della propria natura per realizzare la propria innata divinità.
  • Significato perduto: Gurdjieff riteneva che il vero significato della Pasqua fosse andato perduto nel tempo, riducendosi a una celebrazione esteriore senza la comprensione della sua profonda portata interiore.
  • Lavoro su di sé: In linea con i suoi insegnamenti sulla Quarta Via, la Pasqua, dal punto di vista di Gurdjieff, invita a un intenso "lavoro su di sé" per favorire questa resurrezione interiore, attraverso la consapevolezza, l'osservazione di sé e la lotta contro le proprie negatività.

In sintesi, per Gurdjieff, la Pasqua non è primariamente una commemorazione di un evento storico, ma un simbolo potente del potenziale di trasformazione spirituale presente in ogni essere umano e del futuro compimento dell'evoluzione della coscienza. Secondo Gurdjieff, la Pasqua non è tanto un periodo da "festeggiare" nel senso convenzionale, quanto un'opportunità sacra per un intenso lavoro interiore, per risvegliarsi dal sonno dell'ordinaria coscienza e per avvicinarsi alla realizzazione del proprio potenziale spirituale. È un momento per sforzarsi di "morire" alle proprie illusioni e "risorgere" a una maggiore consapevolezza di sé e della realtà. Nel suo libro "I Racconti di Belzebù a suo nipote", Gurdjieff menziona l'idea che in primavera, durante il risveglio sessuale degli animali, si produca nel loro corpo una sostanza che egli descrive come "velenosa" o "non salutare" per il consumo umano. Questa è una delle ragioni per cui tradizionalmente in alcune culture si evitava di mangiare carne durante il periodo pasquale o primaverile. 





Inno di Pasqua (Gurdjieff / de Hartmann)



Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...