Passa ai contenuti principali

L'Enneagramma Oltre il Mito: Rivelazioni Inedite sulla Geometria Sacra di Gurdjieff


Il libro di Peter Sean Wilson, Gurdjieff e l'Enneagramma: La Matematica Segreta dell'Universo, si presenta come un'opera audace e provocatoria, che si propone di svelare la vera natura di uno dei simboli più enigmatici e complessi del pensiero esoterico contemporaneo. L'autore intraprende un'indagine meticolosa, volta a depurare l'Enneagramma dalle interpretazioni successive che, a suo dire, ne avrebbero distorto il significato originario, così come era stato trasmesso da G.I. Gurdjieff. Il testo non è un semplice resoconto storico, ma un vero e proprio manifesto che punta a ristabilire la comprensione del simbolo come una legge cosmica, un principio vivente che governa i processi di trasformazione, sia nell'universo che nell'uomo.


Ristabilire il Significato Originario

Una delle tesi centrali di Wilson è che il significato profondo dell'Enneagramma sia stato gradualmente perduto, specialmente a causa della sua adozione nel campo della psicologia della personalità. L'autore sostiene che Gurdjieff non intendesse il simbolo come una tipologia statica di caratteri umani, ma come una rappresentazione dinamica di leggi universali. L'Enneagramma, secondo Wilson, non è uno strumento per etichettare le persone, ma una mappa per comprendere i processi in atto nel cosmo e nel nostro essere interiore. I punti sulla circonferenza non sono tipi di personalità, ma momenti di un ciclo in continua evoluzione, un flusso energetico che si manifesta in ogni fenomeno. Ristabilire questa visione dinamica è il primo passo per cogliere la vera portata del simbolo.


Aspetti Inediti e Insospettati

Wilson approfondisce il simbolo dell'Enneagramma con una lente di ingrandimento che rivela aspetti che sfuggono alla maggior parte delle interpretazioni correnti. Il libro esplora la relazione del simbolo con altre tradizioni esoteriche e scientifiche, tracciando connessioni con l'alchimia, la numerologia e persino la fisica. L'autore suggerisce che il simbolo non è un'invenzione, ma una scoperta di una legge naturale, un principio che si manifesta in diverse discipline. Attraverso l'analisi di questi aspetti "inediti", Wilson allarga la comprensione dell'Enneagramma da semplice strumento psicologico a chiave di lettura universale per l'esistenza. Il testo svela come la sua struttura geometrica e numerica racchiuda un'intricata rete di relazioni che riflettono le forze che plasmano il mondo.


La Confutazione degli Enneatipi della Personalità

Il punto più controverso e coraggioso del libro di Wilson è la sua decisa confutazione degli enneatipi della personalità. L'autore argomenta che l'applicazione dell'Enneagramma come modello di tipologia caratteriale sia un "errore, teorico e pratico". Teoricoperché contraddice la visione di Gurdjieff, che vedeva l'uomo come un essere in continua evoluzione, non come un'entità definita da un numero fisso. Pratico perché l'etichettamento in un tipo di personalità può diventare una gabbia, un limite auto-imposto che impedisce la crescita e la liberazione dalle meccanicità. Wilson propone un ritorno al vero studio dei "tipi umani" in base all'essenza, non alla personalità. L'essenza è la nostra natura profonda, il nostro potenziale non ancora manifestato, mentre la personalità è l'insieme di maschere e abitudini che ci siamo costruiti. L'Enneagramma, quindi, non servirebbe a identificarci in un numero, ma a orientarci nel processo di risveglio e di scoperta della nostra vera natura.


Gli Affascinanti Aspetti Matematici

Il titolo del libro, La Matematica Segreta dell'Universo, non è casuale. Peter Sean Wilson dedica una parte significativa del suo lavoro a svelare le affascinanti implicazioni matematiche del simbolo. L'Enneagramma non è solo un disegno, ma un complesso sistema di numeri e relazioni che, secondo l'autore, riflette la struttura stessa della realtà. Il ciclo dell'uno (1-4-2-8-5-7) e il triangolo (3-6-9) non sono casuali, ma seguono leggi matematiche precise. Wilson esplora queste leggi, mostrando come si manifestino in vari fenomeni, dalla musica alla fisica, rivelando un'armonia sottesa che unifica l'universo. La matematica dell'Enneagramma, in questa prospettiva, diventa un linguaggio simbolico attraverso il quale l'universo comunica i suoi segreti più profondi.


La Vittoria di Dio sul Tempo

Un'ulteriore e affascinante rivelazione del libro riguarda la connessione tra l'Enneagramma e il concetto di tempo. Wilson sostiene che il simbolo rappresenti la "vittoria di Dio sul Tempo". Questo concetto, apparentemente enigmatico, si collega anche alla visione gurdjieffiana dell'uomo come un essere meccanico, schiavo delle abitudini e dei cicli ripetitivi del tempo ordinario. L'Enneagramma, invece, offre una via di uscita da questa prigione, un modo per trascendere il tempo lineare e accedere a una dimensione di eternità. Il simbolo non è solo una descrizione di un processo, ma anche un invito a partecipare a esso, a divenire consapevoli e a liberarsi dalla schiavitù del passato e del futuro. In questo senso, l'Enneagramma diventa un'indicazione pratica per raggiungere uno stato di "essere" che esiste al di là della semplice "personalità", uno stato in cui l'uomo può connettersi con le leggi cosmiche che lo governano e partecipare con Dio alla vittoria sul tempo.


P. S. Wilson - Gurdjieff e l'Enneagramma: La Matematica Segreta dell'Universo





Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...