Passa ai contenuti principali

H. P. Blavatsky e l'Opera Monumentale "Iside Svelata"


Helena Petrovna Blavatsky (1831-1891), figura enigmatica e controversa, è stata una delle menti più influenti del XIX secolo nel campo dell'esoterismo e della spiritualità. Fondatrice della Società Teosofica, la sua vita fu un turbine di viaggi, esperienze mistiche e una dedizione incrollabile alla ricerca e alla diffusione della "Saggezza Antica". Tra le sue opere più significative, "Iside Svelata - Scienza e Religione - Vol. 1 & 2" (pubblicato nel 1877) si erge come un monumento alla sua visione, un'opera che ha sfidato le convenzioni del suo tempo e continua a stimolare il dibattito ancora oggi.


Un'Opera di Svelamento e Sintesi

"Iside Svelata" non è un libro di facile lettura. È un'enciclopedia di conoscenza esoterica, filosofia, religione comparata, scienza e critica sociale. Il titolo stesso è evocativo: Iside, la dea egizia velata, simboleggia la Verità Nascosta, la Saggezza Arcana che Blavatsky si propone di "svelare" al mondo. L'opera è divisa in due volumi distinti ma interconnessi: il primo, "Scienza", si concentra sulla critica delle teorie scientifiche materialistiche e sulla presentazione di una visione più ampia della natura e dell'universo; il secondo, "Religione", esplora le radici comuni delle grandi religioni del mondo, cercando di dimostrare l'esistenza di una "Religione-Saggezza" universale sottostante a tutte le fedi.


Volume 1: Scienza e Occultismo

Nel primo volume, Blavatsky si lancia in una critica serrata del materialismo scientifico che dominava il suo tempo. Nonostante l'avanzamento tecnologico e le scoperte scientifiche, Blavatsky sosteneva che la scienza ufficiale avesse trascurato o ignorato dimensioni fondamentali dell'esistenza, in particolare quelle legate ai fenomeni psichici, all'occultismo e alle leggi spirituali. Ella attinge a una vasta gamma di fonti, da antichi testi ermetici e cabalistici a resoconti di fenomeni spiritici e testimonianze di mistici e maghi. Il suo obiettivo non era quello di negare la scienza, ma di ampliarne i confini, suggerendo che esistessero leggi naturali ancora sconosciute alla scienza occidentale, leggi che erano invece comprese e applicate nelle antiche tradizioni esoteriche. Blavatsky presenta una visione dell'universo come un'entità vivente, pervasa da una forza vitale universale (il "Fohat" o "Akasha") e regolata da leggi cosmiche che vanno oltre la mera materia. Discute di magnetismo animale, mesmerismo, alchimia e altri fenomeni considerati "occulti", cercando di dimostrarne la validità scientifica attraverso una lente esoterica.


Volume 2: Religione e Filosofia Esoterica

Il secondo volume di "Iside Svelata" è un'esplorazione comparativa delle religioni e delle filosofie del mondo. Blavatsky sostiene che, al di là delle differenze superficiali, tutte le grandi tradizioni spirituali – dall'Induismo al Buddismo, dall'Ebraismo al Cristianesimo, dalle religioni egizie a quelle greche e romane – condividono un nucleo di verità universali. Questo nucleo è ciò che lei chiama la "Religione-Saggezza" o la "Dottrina Segreta", una conoscenza primordiale che sarebbe stata tramandata attraverso i secoli da una fratellanza di "Maestri" o "Adepti". Blavatsky analizza simboli, miti, rituali e dottrine di diverse fedi, evidenziando le loro somiglianze e suggerendo che tutte derivino da un'unica fonte di saggezza. Critica aspramente il dogmatismo e il settarismo delle religioni istituzionalizzate, sostenendo che abbiano distorto o nascosto le verità originali per scopi di potere e controllo. Il suo lavoro è un invito alla tolleranza religiosa e alla ricerca individuale della verità, al di là delle forme esteriori del culto.


L'Impatto e l'Eredità

"Iside Svelata" fu un'opera rivoluzionaria per il suo tempo, suscitando sia ammirazione che feroci critiche. La sua vasta erudizione, la sua audacia nel sfidare le autorità scientifiche e religiose e la sua capacità di sintetizzare una mole enorme di informazioni la resero un testo di riferimento per molti cercatori spirituali. L'opera contribuì in modo significativo alla diffusione delle idee orientali in Occidente e alla nascita di nuovi movimenti spirituali e New Age. Tuttavia, "Iside Svelata" è stata anche oggetto di accuse di plagio e di inesattezze storiche e scientifiche. La sua natura complessa e spesso criptica ha reso difficile la comprensione per molti lettori. Nonostante le controversie, l'influenza di "Iside Svelata" è innegabile. Ha ispirato generazioni di studiosi, occultisti, artisti e pensatori, spingendoli a guardare oltre la superficie delle cose e a esplorare le dimensioni nascoste della realtà.


Conclusione

"Iside Svelata" rimane un'opera fondamentale per chiunque sia interessato alla storia dell'esoterismo, alla filosofia comparata e alla ricerca spirituale. Nonostante le sue imperfezioni e le critiche, essa rappresenta un tentativo audace e ambizioso di riconciliare scienza e religione, di svelare la saggezza antica e di offrire una visione più olistica e spirituale dell'esistenza. L'eredità di H.P. Blavatsky e della sua "Iside Svelata" continua a risuonare, invitando i lettori a intraprendere il proprio viaggio di scoperta e a sollevare il velo sulla Verità Nascosta.


H. P. Blavatsky - Iside Svelata - Scienza e Religione - Vol. 1 & 2






Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...