Passa ai contenuti principali

La Chiave dell'Universo: Decifrando la Cosmogenesi e l'Antropogenesi di H. P. Blavatsky


Helena Petrovna Blavatsky (1831-1891), figura enigmatica e carismatica, è senza dubbio una delle personalità più influenti nel panorama esoterico e spirituale del XIX secolo. Co-fondatrice della Società Teosofica nel 1875, Blavatsky ha lasciato un'eredità monumentale, culminata nella pubblicazione della sua opera più ambiziosa e complessa: "La Dottrina Segreta". Quest'opera, originariamente concepita in due volumi – "Cosmogenesi" e "Antropogenesi" – e successivamente arricchita da un terzo volume curato da Annie Besant, si propone di svelare le verità universali celate dietro i miti, le religioni e le filosofie di ogni epoca, offrendo una sintesi grandiosa del pensiero esoterico.


Il Contesto e la Genesi dell'Opera

"La Dottrina Segreta" non è un'opera di facile lettura; è un compendio enciclopedico che attinge a un'ampia gamma di fonti, dalle Upanishad vediche ai testi cabalistici, dalle tradizioni egizie a quelle buddiste, dalle antiche cosmologie orientali alle scoperte scientifiche del suo tempo. Blavatsky affermava di aver ricevuto le informazioni contenute nell'opera da "Maestri di Saggezza" o "Mahatma", esseri evoluti che le avrebbero trasmesso conoscenze ancestrali attraverso visioni, comunicazioni telepatiche e l'accesso a un misterioso "Libro di Dzyan", un testo esoterico primordiale. L'obiettivo di Blavatsky era duplice: da un lato, dimostrare che tutte le grandi religioni e filosofie del mondo derivano da un'unica fonte di verità primordiale, una "Dottrina Arcana" universale; dall'altro, riconciliare la scienza moderna con la spiritualità, mostrando come le scoperte scientifiche potessero essere interpretate alla luce di principi esoterici più profondi.


Volume 1: Cosmogenesi – L'Origine del Cosmo e delle Leggi Universali

Il primo volume de "La Dottrina Segreta", intitolato "Cosmogenesi", si immerge nelle profondità dell'origine dell'universo e delle leggi che lo governano. Blavatsky presenta una visione ciclica e evolutiva del cosmo, in netto contrasto con le concezioni creazioniste lineari predominanti all'epoca. Il fulcro della Cosmogenesi è il concetto di "Grande Respiro" o "Alaya", una sostanza primordiale indifferenziata da cui tutto emerge e a cui tutto ritorna. L'universo, secondo Blavatsky, non è stato creato da un Dio personale in un atto unico, ma è il risultato di un'emanazione ciclica e continua da una Causa Inconoscibile e Assoluta. Questa emanazione avviene attraverso una serie di stadi o "Logoi" (principi divini), che si manifestano progressivamente, dando origine ai piani di esistenza, dai più sottili e spirituali ai più densi e materiali. Blavatsky introduce concetti complessi come i "Manvantara" (periodi di attività cosmica) e i "Pralaya" (periodi di riposo o dissoluzione), sottolineando la natura pulsante e ritmica dell'esistenza universale. Ogni ciclo cosmico è caratterizzato dall'evoluzione di monadi (scintille divine) che, attraverso innumerevoli incarnazioni e esperienze, progrediscono verso una maggiore consapevolezza e unione con la Sorgente. La "Cosmogenesi" esplora anche la natura della materia, dell'energia e del tempo, proponendo che la scienza moderna, con le sue scoperte sulla fisica quantistica e la relatività (all'epoca ancora agli albori), stava solo iniziando a intravedere le verità che erano già note alle antiche tradizioni esoteriche. Blavatsky sfida il materialismo scientifico, sostenendo che la coscienza è intrinseca a tutta la realtà e che l'universo è un organismo vivente e intelligente.


Volume 2: Antropogenesi – L'Evoluzione dell'Umanità e delle Razze Radice

Il secondo volume, "Antropogenesi", sposta il focus dall'evoluzione cosmica a quella umana. Qui, Blavatsky presenta una teoria radicale sull'origine e lo sviluppo dell'umanità, che differisce significativamente sia dal creazionismo biblico che dalla teoria darwiniana dell'evoluzione. Secondo "La Dottrina Segreta", l'umanità non si è evoluta da scimmie, ma è il risultato di un'evoluzione spirituale e fisica che si è svolta attraverso sette "Razze Radice" su sette globi planetari, in un ciclo di sette round. La Terra, il nostro globo attuale, è il quarto in questo ciclo, e l'umanità attuale appartiene alla Quinta Razza Radice. Blavatsky descrive le prime Razze Radice come esseri eterei, privi di forma fisica densa, che si sono gradualmente materializzati. La Prima Razza era "senza mente", la Seconda "sudoripara" (riproduzione per gemmazione), la Terza "androgina" e "gigante", prima di dividere i sessi. È con la Terza Razza, i "Lemuriani", che l'umanità acquisisce la mente (Manas) grazie all'intervento di esseri divini, i "Kumara" o "Figli della Mente", che "risvegliano" la coscienza negli esseri umani. La Quarta Razza, gli "Atlantidei", è descritta come una civiltà avanzatissima ma che cadde nella materialità e nell'egoismo, portando alla distruzione del loro continente. L'umanità attuale, la Quinta Razza Radice (gli "Ariani"), è destinata a sviluppare ulteriormente la propria mente e a prepararsi per le future Razze. Questa teoria delle Razze Radice è stata oggetto di molte controversie e interpretazioni errate, spesso associate a ideologie razziste. Tuttavia, Blavatsky intendeva le "Razze" in un senso più metafisico ed evolutivo, come stadi di sviluppo della coscienza e della forma, piuttosto che come categorie biologiche o etniche nel senso moderno. Il suo intento era mostrare una progressione spirituale dell'umanità, con ogni razza che apporta un contributo specifico all'evoluzione complessiva.


Volume 3: Scienza, Religione e Filosofia – Il Ponte tra Mondi

Il terzo volume de "La Dottrina Segreta", curato da Annie Besant dopo la morte di Blavatsky, raccoglie e sistematizza una vasta quantità di materiale disperso nei manoscritti originali, approfondendo le connessioni tra la Dottrina Arcana e le discipline accademiche. Questo volume serve a rafforzare la tesi centrale di Blavatsky: che la saggezza antica non è in conflitto con la vera scienza o la filosofia, ma piuttosto le completa e le trascende. Besant, con la sua acuta intelligenza e la sua capacità di organizzazione, ha contribuito a rendere più accessibili gli argomenti complessi di Blavatsky, fornendo un contesto e un'analisi più dettagliati delle implicazioni filosofiche e scientifiche della Dottrina Segreta. Il volume esplora come i principi esoterici possano spiegare fenomeni naturali, come la gravità o l'elettromagnetismo, in modi che la scienza materialista non può. Vengono esaminate le corrispondenze tra le leggi cosmiche e le leggi morali, sottolineando l'interconnessione di tutti i livelli dell'esistenza. In questo volume, si approfondisce anche la critica di Blavatsky al dogmatismo religioso e al materialismo scientifico. Ella sosteneva che sia la religione che la scienza, quando si allontanano dalla loro essenza spirituale o dalla ricerca della verità universale, diventano limitanti e fuorvianti. La Dottrina Segreta si propone come una via per superare queste limitazioni, offrendo una visione olistica che integra il sacro e il profano, il visibile e l'invisibile.


L'Eredità e l'Impatto

"La Dottrina Segreta" è un'opera di portata monumentale, che ha influenzato innumerevoli pensatori, movimenti spirituali e artisti. Ha introdotto concetti come il Karma, la reincarnazione, i piani di esistenza e l'evoluzione spirituale nel pensiero occidentale, contribuendo a plasmare la New Age e molte altre correnti esoteriche moderne. Nonostante le critiche e le controversie che l'hanno accompagnata – dalle accuse di plagio alle presunte frodi psichiche – l'impatto di Blavatsky e della sua opera è innegabile. "La Dottrina Segreta" rimane un testo fondamentale per chiunque desideri esplorare le profondità della saggezza esoterica, offrendo una visione del cosmo e dell'umanità che sfida le convenzioni e invita a una profonda riflessione sulla natura della realtà e del nostro posto in essa. È un invito a guardare oltre la superficie, a cercare le connessioni nascoste e a riconoscere l'unità sottostante a tutta la diversità dell'esistenza.


H. P. Blavatsky - La Dottrina Segreta - Vol. 1 - Cosmogenesi

H. P. Blavatsky - La Dottrina Segreta - Vol. 2 - Antropogenesi

H. P. Blavatsky - La Dottrina Segreta - Vol. 3 - Scienza, Religione e Filosofia





Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...