Passa ai contenuti principali

Egisto Roggero: Un Viaggio Ne "I Racconti Meravigliosi e della Quiete"


Nel vasto panorama della letteratura italiana, alcune voci risuonano con una delicatezza e una profondità tali da lasciare un'impronta indelebile nell'animo del lettore. Tra queste, spicca senza dubbio quella di Egisto Roggero, figura poliedrica di artista, critico e scrittore, la cui opera "I Racconti Meravigliosi e della Quiete" rappresenta un vero e proprio gioiello di introspezione e meraviglia. Pubblicata in un'epoca in cui la letteratura si dibatteva tra le istanze del realismo e le fughe nel fantastico, l'opera di Roggero si colloca in uno spazio liminale, dove la realtà si tinge di sfumature oniriche e il quotidiano si eleva a esperienza trascendente. Non si tratta semplicemente di una raccolta di racconti; è piuttosto un invito a un viaggio interiore, un pellegrinaggio attraverso paesaggi dell'anima dove la quiete non è assenza di rumore, ma profonda risonanza dell'essere.


La Visione di Roggero: Tra Fantastico e Introspezione

Egisto Roggero, lungi dall'essere un mero narratore di eventi, si rivela un artigiano della parola, capace di cesellare immagini e sensazioni con una precisione quasi pittorica. "I Racconti Meravigliosi e della Quiete" è la dimostrazione tangibile di questa maestria. I racconti che compongono la raccolta sono intrisi di un'aura di mistero e di un senso di sospensione, dove il lettore è invitato a guardare oltre la superficie delle cose. Non è raro imbattersi in elementi fantastici che si insinuano con discrezione nella trama, non come pretesto per una fuga dalla realtà, ma come lente d'ingrandimento per esplorare le profondità dell'animo umano. Il "meraviglioso" in Roggero non è mai fine a se stesso. Non è un artificio narrativo volto a stupire, ma un canale attraverso il quale l'autore esplora temi universali come la solitudine, la ricerca di senso, il rapporto con la natura e il trascendente. La meraviglia si manifesta spesso nella semplicità del quotidiano, in un dettaglio apparentemente insignificante che, sotto lo sguardo attento di Roggero, assume un significato profondo e quasi sacro. Un albero secolare, un lago immobile al tramonto, il volo di un uccello: questi elementi diventano catalizzatori di epifanie, di momenti di lucida consapevolezza che squarciano il velo dell'abitudine.


La Quiete Come Stato dell'Anima

Accanto al meraviglioso, l'altro pilastro dell'opera è la "quiete". Non si tratta di una quiete esteriore, un silenzio assordante, ma di una pace interiore, un equilibrio raggiunto attraverso l'accettazione e la contemplazione. I personaggi di Roggero, spesso figure solitarie e contemplative, cercano questa quiete non nella fuga dal mondo, ma nell'immersione in esso, nell'ascolto dei suoi sussurri e delle sue risonanze. È una quiete che si nutre di malinconia, ma non di tristezza; di accettazione, ma non di rassegnazione. È la quiete che precede la comprensione, il momento in cui l'anima si apre al flusso della vita. Attraverso una prosa lirica e meditativa, Roggero crea un'atmosfera sospesa, quasi onirica, che invita il lettore a rallentare, a riflettere, a percepire il sottile filo che lega l'uomo all'universo. Ogni frase è pesata, ogni parola scelta con cura, contribuendo a creare un tessuto narrativo denso di significati e di suggestioni. L'autore non ha fretta di arrivare alla conclusione; preferisce indugiare sui dettagli, sui silenzi, sui moti impercettibili dell'anima.


L'Influenza e l'Eredità

Nonostante non sia sempre stato al centro dell'attenzione critica come altri suoi contemporanei, l'opera di Egisto Roggero ha esercitato un'influenza sotterranea ma significativa su molti autori e lettori. La sua capacità di fondere il realismo con il lirismo, il concreto con l'evanescente, lo rende un precursore di certe tendenze della letteratura successiva. "I Racconti Meravigliosi e della Quiete" è un'opera che resiste alla prova del tempo, proprio perché affronta tematiche eterne e propone una visione del mondo che, pur essendo intrisa di una sensibilità specifica, rimane universalmente valida. In un'epoca dominata dalla velocità e dalla frammentazione, rileggere Egisto Roggero è un atto di resistenza. È un invito a riscoprire il valore della lentezza, della contemplazione, dell'ascolto interiore. È un monito a cercare il meraviglioso non solo in ciò che è straordinario, ma anche e soprattutto nella quiete delle cose semplici, nel battito silenzioso della vita che ci circonda. Egisto Roggero e "I Racconti Meravigliosi e della Quiete" offrono un'esperienza di lettura che va oltre il semplice intrattenimento. È un'opportunità per fermarsi, respirare e, forse, riscoprire quella scintilla di meraviglia e quella profonda quiete che spesso ci sfuggono nella frenesia della vita moderna.


Egisto Roggero - I Racconti Meravigliosi e della Quiete





Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...