Passa ai contenuti principali

Ouspensky: Identificazione e perdita dell'io reale

Ecco come Ouspensky descrive l'identificazione in La psicologia della possibile evoluzione dell'uomo:

"L'identificazione è uno stato curioso in cui l'uomo trascorre più di metà della sua vita. Si "identifica" con tutto: con ciò che dice, ciò che sente, ciò che crede, ciò che non crede, ciò che desidera, ciò che non desidera, ciò che lo attrae, ciò che lo respinge. Tutto lo assorbe, e non può separarsi dall'idea, dal sentimento o dall'oggetto che lo ha assorbito".

Questo concetto di identificazione è comune a tutte le tradizioni non-duali. Generalmente, si riferiscono all'identificazione con il corpo o con la mente, in altre parole, al credere di essere il corpo o la mente. In superficie, potrebbe sembrare un concetto diverso, ma in sostanza è lo stesso. La mente, dopotutto, è semplicemente un flusso di pensieri, sensazioni e percezioni, e questo flusso include le credenze, i sentimenti e le idee menzionate da Ouspensky. È espresso in modo molto simile da Rupert Spira nella prima meditazione guidata ne "La Luce della Pura Conoscenza":

"La nostra cultura ci ha educati e condizionati a credere, e successivamente a sentire, che questa Presenza consapevole che io sono sia identica a un insieme di pensieri, sentimenti, sensazioni e percezioni, ovvero identica alla mente e al corpo. Come risultato di questa identificazione immaginaria, la semplice conoscenza del nostro Essere – la sua conoscenza di sé – è apparentemente velata e sembra quindi perdere la sua vera identità, trasformandosi invece in un insieme di oggetti. Così, la Consapevolezza che io sono sembra diventare un corpo e una mente. In altre parole, trascuriamo – o meglio, il pensiero trascura o dimentica – questa semplice conoscenza del nostro Essere – la sua conoscenza di se stesso – e immaginiamo invece che ciò che siamo essenzialmente sia un insieme di pensieri e sentimenti temporanei e limitati. Questa convinzione, e la conseguente sensazione che ciò che sono essenzialmente sia fatto di pensieri, sentimenti, sensazioni e percezioni, vela il Sé che sono veramente e lo sostituisce con un sé immaginario, un sé creato da pensieri e sentimenti. La maggior parte delle persone trascorre l'intera vita al servizio delle paure e delle esigenze di questo sé immaginario".

Ouspensky prosegue spiegando che ciò con cui ci identifichiamo, l'"io" che crediamo di essere, cambia da un momento all'altro. Osservando questi "io" mutevoli, siamo in grado di capire che non possono essere ciò che siamo veramente. In altre parole, esistono molteplici falsi "io":

"Ogni pensiero, ogni sentimento, ogni sensazione, ogni desiderio, ogni simpatia e antipatia è un "io". Questi "io" non sono collegati né coordinati in alcun modo. Ognuno di essi dipende dal cambiamento delle circostanze esterne e dal cambiamento delle impressioni".

Quando l'uomo dice "io" sembra che intenda tutto se stesso, ma in realtà, anche quando pensa di intenderlo, è solo un pensiero passeggero, uno stato d'animo passeggero, un desiderio passeggero. Nel giro di un'ora potrebbe dimenticarsene completamente e con la stessa convinzione esprimere un'opinione opposta, una visione opposta, interessi opposti. Il concetto di identificarsi con un frammento passeggero e quello di ignorare il "tutto" sono molto simili nell'insegnamento del sentiero diretto. Ma c'è una differenza importante. Mentre Ouspensky suggerisce che il vero "io" sia ​​qualcosa che dobbiamo sviluppare, nel sentiero diretto, e in effetti in tutti gli insegnamenti non duali, viene spiegato che non è necessario sviluppare nulla di nuovo. Quindi, poiché sembra che il concetto di identificazione e di molteplici falsi "io" provenga da una delle tradizioni non-duali, perché questa differenza? Quasi certamente si tratta di un malinteso sorto perché, avendo riconosciuto che ciò a cui normalmente ci riferiamo come "io" non può essere il vero "io", il passo logico successivo sarebbe stato cercare il vero "io". Ma come hanno sottolineato i saggi non-duali nel corso dei secoli, l'"io" è il soggetto dell'esperienza e non può esserne l'oggetto. Pertanto, non può mai essere percepito dalla mente, che può pensare solo in termini di dualità soggetto-oggetto. Il sistema di Ouspensky insegna che abbiamo la possibilità di sviluppare il nostro corpo-mente verso un livello superiore dell'essere attraverso un processo evolutivo. Esistono diversi modelli nel sistema che descrivono questo processo evolutivo. Le idee contenute in questi modelli derivano probabilmente da tradizioni dualistiche sia orientali che occidentali. Lo Shankaracharya ne ha citato una possibile origine nella tradizione Nyaya, che descrive una "scala di sette gradini" che conduce alla realizzazione di sé. Questi sette gradini descrivono la progressiva purificazione del corpo e della mente, piuttosto che lo sviluppo di nuovi "corpi" o capacità. La tradizione non-duale dell'Advaita Vedanta descrive il vero "io" nascosto dietro cinque veli o involucri: il corpo materiale, l'energia vitale o respiro, la mente e gli organi di percezione, la funzione dell'intelletto, la felicità temporanea o dipendente. Gli involucri potrebbero essere visti come strati di identificazione. Tutto ciò che serve per riconoscere l'io è rimuovere quegli involucri. Questa è una descrizione tratta da Vivekachudamani, un testo non-duale attribuito ad Adi Shankara, fondatore della tradizione Shankaracharya:

149. Sotto il velo dei cinque involucri, come quello del cibo – che sono prodotti dal potere del Sé, il Sé è nascosto, come l'acqua di un lago coperta da una coltre di alghe.
150. Quando le alghe vengono rimosse, l'acqua del lago appare di nuovo perfettamente pura, placando la sete e donando gioia immediata.
151. Rifiuta dunque questi cinque involucri, e il Sé ti apparirà come essenza di felicità costante, il Sé supremo, che risplende del suo splendore.
152. Per liberarsi dalla schiavitù, il saggio discepolo deve discernere tra il Sé e ciò che non è il Sé. Solo in questo modo sarà in grado di riconoscere la sua vera natura di Essere, Coscienza e Felicità.

A differenza dei percorsi progressivi verso la comprensione della non-dualità, il percorso diretto si basa sulla convinzione che la purificazione non sia un prerequisito essenziale per il riconoscimento della nostra vera identità. La nostra vera identità ci è sempre nota, sebbene non generalmente riconosciuta. È ciò che è essenziale per noi, ciò che non è mai cambiato nel corso della nostra vita, non può mai cambiare e non è soggetto ai vincoli, alle limitazioni e ai condizionamenti del corpo-mente. Tutti ne abbiamo una percezione interiore, ma non come un oggetto o un'entità a sé stante. Tutti sappiamo e sentiamo di essere ciò che è consapevole della propria esperienza. Rupert Spira si riferisce a ciò come "consapevolezza", "coscienza" o "pura conoscenza", ma afferma che tutti questi termini sono semplicemente indicatori dell'esperienza diretta della nostra natura essenziale, che non può mai essere descritta. Un'ulteriore indagine sulla natura dell'"io" rivela che è esattamente la stessa in ognuno di noi e porta alla comprensione che esiste un solo "io" universale, l'Unità Assoluta da cui nasce ogni diversità, e noi siamo già questo. Questa comprensione è l'essenza della non-dualità.



Identification - Ouspensky Today





Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...