Passa ai contenuti principali

Gurdjieff: "Niente mette in risalto le persone quanto il loro atteggiamento nei confronti del denaro"

A quel tempo, alcuni determinati tipi di persone avevano già cominciato a mostrare un atteggiamento negativo nei confronti del nostro lavoro. Oltre all'assenza di "amore", molte persone erano indignate per la richiesta di pagamento in denaro. A questo proposito era molto caratteristico che ad indignarsi non fossero coloro che avrebbero potuto pagare solo con difficoltà, ma proprio le persone agiate per le quali la somma richiesta era una sciocchezza.

Coloro che non potevano pagare, o potevano pagare molto poco, comprendevano sempre che non potevano contare di ottenere qualcosa gratuitamente, e che il lavoro di G., i suoi viaggi a Pietroburgo e il tempo che lui e gli altri dedicavano al lavoro costavano denaro. Solo chi aveva i soldi non lo capiva e non voleva capirlo.

"Questo significa che dobbiamo pagare per entrare nel Regno dei Cieli?" – dicevano. "Per queste cose la gente non paga e non si chiede denaro. Cristo disse ai suoi discepoli: «Non prendere né borsa né bisaccia», e tu vuoi mille rubli. Si potrebbero fare ottimi affari così. Supponiamo che tu abbia un centinaio di membri. Questo farebbe già centomila, e se fossero duecento, trecento? Trecentomila all'anno sono una bella somma."

G. sorrideva sempre quando gli raccontavo discorsi del genere. “Non prendete né borsa né bisaccia!” E non bisogna prendere nemmeno il biglietto ferroviario? L'albergo va pagato? Vedete quanta falsità e quanta ipocrisia c'è qui. No, anche se non avessimo bisogno di soldi, bisognerebbe comunque tenere questa regola. Ci libera subito di molte persone inutili. Niente mette in risalto le persone quanto il loro atteggiamento nei confronti del denaro. Sono pronti a sprecare quanto vogliono nelle loro fantasie personali, ma non hanno alcuna valutazione del lavoro di un'altra persona. Devo lavorare per loro e dare loro gratuitamente tutto ciò che si impegnano a prendermi. "Come è possibile commerciare in conoscenza, questa dovrebbe essere gratuita?". È proprio per questo motivo che è necessaria la richiesta di questo pagamento. Alcune persone non supereranno mai questa barriera. E se non superano questa, significa che non supereranno mai nessun'altra."

Le altre considerazioni erano molto semplici. Molte persone infatti non potevano pagare. E anche se in linea di principio G. poneva la questione in modo molto severo, in pratica non rifiutava mai nessuno perché non aveva soldi. E si scoprì più tardi che sosteneva anche molti dei suoi allievi. Chi pagava mille rubli pagava non solo per se stesso ma anche per gli altri. [...]

E dal punto di vista della possibilità di evoluzione, un buon obyvatel ha molte più possibilità di un "lunatico" o di un "vagabondo". In seguito forse spiegherò cosa intendo con queste due parole. Nel frattempo parleremo dell'obyvatel. Non voglio affatto dire che tutti gli obyvatel siano persone sulla via oggettiva. Niente del genere. Tra loro ci sono ladri, mascalzoni e stolti; ma ce ne sono altri. Desidero semplicemente dire che essere un buon obyvatel di per sé non ostacola la "via". E infine ci sono diversi tipi di obyvatel. Immaginate, ad esempio, il tipo di obyvatel che vive tutta la sua vita come gli altri intorno a lui, non si distingue in nulla, forse un buon padrone, che guadagna soldi, e forse è anche tirchio. Allo stesso tempo, per tutta la vita, sogna, per esempio, dei monasteri e sogna che un giorno o l'altro lascerà tutto ed entrerà in un monastero. E cose del genere accadono in Oriente e in Russia. Un uomo vive e lavora, poi, quando i suoi figli o i suoi nipoti sono cresciuti, dona loro tutto e va in monastero. Questo è l'obyvatel di cui parlo. Forse non entra in monastero, forse non ne ha bisogno. La sua vita da obyvatel può essere la sua via.

"Le persone che pensano decisamente alle vie, in particolare le persone sulle vie più intellettuali, molto spesso disprezzano l'obyvatel e in generale disprezzano le virtù dell'obyvatel. Ma con questo dimostrano solo la loro personale inadeguatezza per qualunque via. Questo perché nessuna via può iniziare da un livello inferiore all'obyvatel. Accade spesso che persone incapaci di organizzare la propria vita, che sono troppo deboli per lottare e conquistare la vita, si mettano a sognare la via o ciò che considerano essere tale, perché pensano che per loro sarà più facile della vita, e perché questo, per così dire, giustifica la loro debolezza e la loro inadattabilità. Un uomo in grado di essere un buon obyvatel è molto più utile dal punto di vista della via rispetto a un "vagabondo" che si considera molto più in alto di un obyvatel. Io chiamo "vagabondi" tutti i cosiddetti uomini dell'"intellighenzia" – artisti, poeti, ogni tipo di "bohémien" in generale – che disprezzano l'obyvatel, ma che allo stesso tempo non potrebbero esistere senza di lui. La capacità di orientarsi nella vita è una qualità molto utile dal punto di vista del lavoro interiore. Un buon obyvatel dovrebbe essere in grado di mantenere almeno venti persone con il proprio lavoro. Che valore ha un uomo che non è in grado di fare questo?".








Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...