Passa ai contenuti principali

Gurdjieff: Il ruolo dell'Attenzione nella Liberazione di sé (Michel Conge)

L'uomo non corrisponde a un solo livello dell'universo, ma a molti. A volte in questo insegnamento si dice che un vero essere umano completamente sviluppato ha la testa al livello delle stelle e i piedi sulla terra. Questo suggerisce non solo un simbolo ma una vera e propria scala.. Dobbiamo capire che le due nature dell'uomo sono inscritte su questa scala: nella parte superiore della scala c'è la natura superiore; nella parte inferiore, la natura ordinaria attraverso la quale ci manifestiamo continuamente e in cui si trova il centro di gravità di tutta la nostra esistenza. Se non siamo consapevoli di questa duplice costituzione e del reciproco posizionamento delle due nature sulla scala verticale, non possiamo comprendere le difficoltà della nostra esistenza e perché siamo vivi. Tra queste due nature, così poste, c'è un divario incolmabile che potremmo chiamare "intervallo", termine corrispondente a una visione cosmica delle cose. Molti testi antichi parlano di questo intervallo. Nell'Antico Testamento, ad esempio, la lotta tra Giacobbe e l'Angelo si svolge proprio in mezzo a un ruscello, presso un guado, e sarebbe difficile capire perché sia descritta così se non ci si accorgesse che una semplice immagine è utilizzata per far emergere l'idea di una lotta e di una particolare difficoltà in cui si verifica un intervallo. . L'idea che la fonte della vita risieda nella natura più profonda, o superiore, si trova nei Vangeli. Si trova, ad esempio, nella parabola di Cristo al pozzo, dove la donna samaritana viene ad attingere acqua. "Intervallo", "guado", "pozzo", sono tutte immagini simboliche per farci capire che l'"acqua viva" va cercata al di là del luogo in cui siamo soliti andare. . Il nostro dilemma è come permettere alle due nature che costituiscono il nostro essere di unirsi. Per raggiungere questo, abbiamo assolutamente bisogno della conoscenza di coloro che, attraverso i secoli, sono diventati coscienti e, raggiunta questa unione, cercano di trasmettere la vera conoscenza. Questa è una conoscenza che non appartiene al livello della vita ordinaria e non può essere acquisita nelle università. Questa conoscenza ci dice che la natura superiore cerca di unirsi a quella inferiore, ma che, a causa di questo intervallo incolmabile, questa natura superiore non può essere ulteriormente incarnata nella nostra forma attuale come siamo ora. Ci dice anche che la natura inferiore cerca di unirsi con quella superiore, ma si perde in ciechi tentativi.. Queste due nature non riescono a unirsi perché tra loro manca un elemento di connessione di una certa qualità, o di una vitalità intermedia. Infatti, la differenza qualitativa tra queste due nature di cui siamo costituiti è talmente sproporzionata che non possono essere unite. Quando una persona arriva a questo punto, se non riceve l'aiuto della conoscenza oggettiva è persa. Per superare questa difficoltà occorre accedere a quella che si potrebbe chiamare la "scienza sacra", quella scienza che vive attraverso la Sacra Scrittura ma che oggi la gente non sa più interpretare. Dobbiamo desiderare questa "scienza dell'essere". Bisogna chiederla, saperla chiedere, e continuare a chiederla a chi la incarna. Lasciato a se stesso, un uomo cerca di risolvere l'enigma, o con l'intelletto, o con il sentimento. Ma anche se fa appello alla sua forma di pensiero più intelligente, non può sperare di raggiungere questa unione, perché il suo pensiero può solo usare dati, ma non inventare. Oppure, può invocare i suoi sentimenti, ma il sentire da solo non può portare all'unione. Allo stesso modo, se pensa di poter trovare la chiave del problema nel suo corpo, nell'istinto, fallirà. Le funzioni sono strumenti notevoli, ma il loro ruolo è quello di essere al servizio di qualcosa di più grande. Il segreto risiede in una qualità completamente diversa. Risiede nell'attenzione, in questa sostanza così poco viva e così poco compresa, anche se ognuno di noi vi ha accesso. L'idea fondamentale è: Io sono l'attenzione.

Dove c'è l'attenzione, ci sono io.
Se l'attenzione è debole, io sono debole.
Se l'attenzione è meccanica, io sono meccanico.
Se è libera, io sono libero.

Quindi dobbiamo tornare all'attenzione e capire che proprio come io sono un essere diviso in due, anche l'attenzione in me è divisa in due. C'è un'attenzione superiore, nascosta e inaccessibile sulla quale non ho più potere di quanto ne abbia sulla coscienza.. Ma c'è un'attenzione che corrisponde alla mia natura inferiore. Questa attenzione è "caduta"; si è frammentata, si è divisa in correnti divergenti. Posso conoscere questa attenzione molto meglio di come la conosco oggi. Posso riconoscermi in essa, e, grazie ad essa, tornare in me stesso, ricordarmi di me stesso. L'attenzione entra nelle mie funzioni, che sono i canali che deve prendere. E ora comincio a capire perché si dice che la conoscenza di sé è, o inizia con, la conoscenza della macchina. Questo corpo-macchina mi è stato dato perché io possa provare a riconoscermi come attenzione, e perché, a questo livello della vita ordinaria, possano incontrarsi tre correnti di attenzione non collegate. Devo inoltre comprendere che in questa natura inferiore ogni corrente di attenzione può manifestarsi in diversi gradi di intensità. Ho bisogno di imparare che l'attenzione può dimostrare di avere un carattere completamente instabile, vagabondo. . Esiste, tuttavia, un tipo di attenzione molto diverso, un'attenzione che è realmente più cosciente, più intenzionale. A volte, in rarissime occasioni, ne scopriamo il sapore. Se questo accade nel mio pensiero, vedo che il mio pensiero è diventato chiaro. E se si verifica nel mio sentimento, percepisco un sentimento completamente libero dalle mie emozioni abituali. Per quanto riguarda il mio corpo, posso anche sperimentare ciò che sta accadendo al suo livello in un modo nuovo. L'importante è imparare che ciascuno di questi gradi o qualità di attenzione corrisponde a uno dei tre livelli dei miei centri. Perché ogni centro consiste di tre livelli, uno sopra l'altro: un livello motorio o meccanico, un livello emozionale e il più alto, un livello intellettuale. E la conoscenza della corrispondenza tra ogni gusto specifico dell'attenzione e ciascuno di questi livelli è un grandissimo segreto. Se imparo a riconoscerlo e a sperimentarlo, diventa evidente il percorso verso l'unione o la riunificazione dell'attenzione. Ma devo capire che questi tre percorsi devono essere vissuti simultaneamente. . A livello della mia natura ordinaria, il ritorno a un'attenzione unificata è possibile solo quando i tre centri essenziali della mia natura inferiore si uniscono al loro livello più alto. Solo allora l'attenzione acquista un nuovo carattere: diventa veramente attenzione volontaria, attenzione cosciente. Questo carattere cosciente o volontario mi aiuta a capire che ora c'è qualcosa in questa attenzione rigenerata che può corrispondere alle proprietà della natura superiore. Riprendiamo l'idea delle due nature. La natura superiore dovrebbe essere quella attiva, detentrice dell'autorità, e quella inferiore dovrebbe essere passiva, pronta a servire. Infatti la natura superiore rimane passiva e la natura inferiore, agitata, usurpa il segno attivo. Questa anomalia nasce dalla separazione delle due nature e dall'assenza di qualsiasi relazione tra di esse. Non c'è niente tra i due per riconciliarli. La stessa cosa accade in ognuno dei miei centri. Posso capirlo quando cerco di liberare la mia attenzione e questa diventa attiva - quando l'io reale diventa attivo - in relazione a un meccanismo che poi diventa passivo. Ad ogni passo del percorso, sperimento l'azione di questi cambiamenti di polarità. Infine, quando il più alto livello dei centri diventa attivo, un grande evento è in preparazione: tutta questa natura, ora unificata e ordinata, può iniziare a servire la natura superiore. È diventata passiva rispetto alla natura superiore. Nella misura in cui mi libero dalla morsa tirannica delle funzioni, e man mano che la mia attenzione, carica di nuovi poteri, sale la "scala" dei centri e si concentra, scopro che una nuova organizzazione sta gradualmente prendendo forma. Questa nuova organizzazione è intrisa di qualità di pensiero, sentimento e sensazioni che prima non conoscevo. È anche il preludio alla formazione di un nuovo corpo, un corpo spirituale in relazione al mio attuale corpo fisico. Questo nuovo corpo - che si forma, si condensa e si organizza - è l'elemento intermedio prima mancante, capace di unire la natura superiore e quella inferiore. Da quel momento si può parlare di vigilanza, che è capacità di vivere uno sforzo in modo tale che le polarità non si invertano più e l'unione avvenga veramente. Ora devo cercare di vivere, portando tutto questo nell'intimità del mio cuore, proteggendolo da tutto ciò che potrebbe distruggerlo.



Questi estratti sono tratti dal libro di Michel Conge, Inner Octaves, Toronto: Dolmen Meadow Editions, 2007, pp. 141–151.







Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...