Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2024

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Le Considerazioni del Fisico Teorico Basarab Nicolescu sul Sistema di Gurdjieff

Sta diventando molto di moda, quasi ovunque, trovare paralleli tra la scienza moderna e questo o quell’insegnamento, questo o quel sistema filosofico, questa o quella religione. La radice sociologica, più o meno nascosta, di tale tendenza è abbastanza ovvia: il contemporaneo “dio” onnipotente della tecno-scienza viene evocato come prova della “serietà” di un altro campo del sapere. Anche se le intenzioni di alcuni ricercatori – e includo qui quei pochi che sono attratti dalla relazione tra la scienza e l’insegnamento di Gurdjieff – non sono legate a questa motivazione sociologica, c’è ancora un enorme malinteso. La metodologia e la prospettiva di un insegnamento, di un sistema filosofico o di una religione sono molto diverse dalla metodologia e dallo scopo della scienza moderna. Confrontare risultati o idee giudicate simili non può che portare alle peggiori illusioni, ad analogie morbide e prive di significato e, nel migliore dei casi, a risonanze che suonano “poetiche”. Tuttavia, la r...